castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi della categoria: Castelli della Finlandia

Castello di Raseborg

04 venerdì Set 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Finlandia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Raseborg

Tag

castelli del XIV secolo, Castello in rovina, castello medievale, re Carlo VIII di Svezia, re Giovanni III conte Castle County

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il castello conobbe il suo splendore nel 1400 e nel XV secolo il castello aveva preso un rilevante ruolo strategico, uno dei suoi ospiti più illustri fu Carlo VIII, per ben tre volte re della Svezia, tra il 1438 e il 1470 ma  dopo l’istituzione a Helsinki l’importanza diminuì, fino a quando nel 1553 è stata respinta.Raseborg Castle Finland

La nuova società popolare trasformò il castello in una cantina produttrice di birra un paio di anni dopo la cantina della birra ma dopo il crollo del castello è stato abbandonato di nuovo abbandonato ha cominciato a cadere in rovina. Raseborg Castle FinlandLa distruzione del piano interrato è stata una grande perdita, perché la birra era un alimento importante nel Medioevo, l’importanza di Raseborg era ormai tramontata e il maniero rimase abbandonato per più di 300 anni.Raseborg Castle Finland

In origine, il castello fu costruito su un’isola, circondata da oggi Raaseporinjokena  noto come eutrofizzazione sul fiume. Terra sollevamento a causa delle rovine del castello sono ora nell’entroterra del fiume che si è atrofizzato in modo significativo.Raseborg Castle Finland

Innalzamento del livello del terreno era anche un altro motivo importante per il rifiuto del castello. Il castello era situato in una posizione strategica, che è il motivo per cui la sua storia è legata a una serie di battaglie. Il fine del 1800 dal castello è stato restaurato più volte. Ultimo restauro è stato completato nel 1988. Raseborg Castle Finland

Tra le altre cose, il re Karl Knutsson terrà al castello Raseborg, dove ha vissuto nel corso dell’anno precedente il terzo Consiglio di Amministrazione attraverso il periodo di transizione. Nel 1570 il re Giovanni III contee Castle County enovainajansa area e sostenitori Lewenhaupt famiglia di motori, sono stati elevazione del conte valore di nome Raaseporin quando Raseborg divenne la contea.Raseborg Castle Finland

Durante la stagione estiva il castello è aperto al pubblico, la zona è anche una grande capanna estiva adibita a  caffetteria Linnanvoudin, il parco attorno si trasforma nel più grande teatro all’aperto della Finlandia in Raseborg Estate organizzazione teatrale una manifestazioni in prossimità del castello.Raseborg Castle Finland

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Turku

27 lunedì Mag 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Finlandia

≈ 8 commenti

Tag

antasma diHedvig Eleonora Stenbock, Castello con fantasma, castello medievale, città di Turku, Finlandia, Granducato di Finlandia, Gustavo I di Svezia, re Gustavo II Adolfo di Svezia, regina Karin Månsdotter, Scandinavia

001

Il castello di Turku è un castello sito nei pressi della città finlandese di Turku. Rappresenta uno dei più antichi edifici ancora in uso in Finlandia e uno dei più grandi castelli medievali in Scandinavia. Monumento nazionale, si erge sulle rive del fiume Aura.

I lavori di costruzione del castello iniziarono nel 1280 e testimoniano l’importanza di Turku in quel particolare periodo storico; nei due secoli successivi le sue difese furono rafforzate e furono aggiunti nuovi quartieri abitativi. Il castello veniva impiegato anche come sede amministrativa nell’Eastland (l’odierna Finlandia), durante la dominazione svedese. La parte principale del castello è stata notevolmente ampliata nel corso del XVI secolo, dopo la saluta al trono di Gustavo I di Svezia.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Solo una volta il castello ha avuto un ruolo nella difesa del regno, quando nel 1318 gli invasori russi provenienti da Velikij Novgoroddistrussero Turku. Sovente il castello ha giocato un importante ruolo nelle lotte interne per il potere.

Il castello perse il suo status di centro amministrativo nel XVII secolo.

Molti incidenti hanno afflitto il castello. Nel 1614, durante la visita di re Gustavo II Adolfo di Svezia, un enorme incendio distrusse quasi completamente la struttura principale in legno; a seguito di ciò, il castello fu abbandonato e utilizzato in parte per le attività commerciali. Nell’estate del 1941 fu colpito da una bomba incendiaria.

Dal XVIII fino alla fine del XIX secolo, il castello è stato impiegato come prigione. Durante la guerra finlandese il castello fu utilizzato dalla marina imperiale russa e consegnato alle autorità finlandesi dopo che al paese era stato concesso lo status autonomo all’interno dell’Impero russo con l’istutizione del Granducato di Finlandia.

001

La ristrutturazione del castello, iniziata prima della seconda guerra mondiale, è stata completata nel 1987. Il castello è stato consegnato ai suoi utenti completamente restaurato il 12 ottobre 1993. L’edificio è di proprietà dallo Stato finlandese e la sua gestione è affidata alla città di Turku. Nella parte principale del castello si trovano sale per banchetti per la città di Turku, una chiesa per la comunità locale e anche ristoranti. Oggi il castello, trasformato in museo, sta vivendo un periodo di splendore, in quanto è uno dei musei più visitati della Finlandia.

001

In origine il castello fu costruito su di un’isola, ma a causa dei sedimenti accumulati nel tempo, adesso si trova sulla terraferma. In questo castello i re di Svezia soggiornavano durante le loro visite in Finlandia ed è qui che venne tenuta prigioniera la regina Karin Månsdotter.

Il castello e le sue prigioni sotterranee sono una delle maggiori attrazioni per i turisti e le guide amano raccontare che il fantasma diHedvig Eleonora Stenbock, che visse nel castello durante il XVIII secolo, si aggiri tra le sue mura.

001

Castello di Turku è in due parti:. Del castello principale e la bailey circostante Palazzo parco è decorato con un giardino, legni duri, vecchi, romantici legno Granai incorniciati e sentieri per passeggiate. L’ingresso del castello è attraverso le arcate del cortile. Qui, un negozio del museo e un museo caffè Fatabur del duca Giovanni seminterrato. Il cortile di fine noustaa scale di pietra fino al castello principale e raggiungere la vendita dei biglietti.

L’architettura del castello è molto incoerente della storia, a causa dei bombardamenti. Ciò si riflette, tra l’altro, che il movimento tra gli strati avviene attraverso gli strati intermedi, tra sale, da un lato di nuovo. Castello ha 2-9 strati, a seconda di ciò che sarà.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello Olavinlinna di Savonlinna

25 giovedì Ott 2012

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Finlandia

≈ Commenti disabilitati su Castello Olavinlinna di Savonlinna

Tag

Castelli sul lago, Castelli sull'acqua, castello del XV secolo, castello medievale, Erik Axelsson Tott, fortezza medievale, Fortezze medievali, lago Saimaa

Castello Olavinlinna di Savonlinna

Le tre torri del castello di Olavinlinna entrano nel cielo basso e grigio. Mentre attraverso il ponte che lega la città di Savonlinna alla fortezza medievale, vedo la sua ombra possente cadere nelle acque semi ghiacciate del lago Saimaa. Pochi metri d’acciaio per arrivare allo sperone di roccia su cui sorge dal 1475 uno dei manieri meglio conservati nell’Europa settentrionale.

Castello Olavinlinna di Savonlinna

Fu realizzato dal danese Erik Axelsson Tott, governatore di Vyborg e delle Province Orientali, per proteggere il confine finnico-svedese da quello russo. A quei tempi, la Finlandia non esisteva ancora come stato indipendente: era inglobata nell’Unione di Kalmar con Svezia, Norvegia e Danimarca. Axelsson Tott battezzò il castello con il nome di un crociato norvegese: Olavinlinna o Olaf, divenuto poi santo patrono di tutti i cavalieri.

Le mura davanti a me sono imponenti, come la porta in legno massiccio che delimita l’entrata sulla piazza grande: qui, i soldati si dividevano le incombenze e le bevande: infatti, venivano pagati con cinque litri di birra al giorno e sette la domenica. Oggi, invece, per l’intero mese di luglio si può assistere al Festival dell’Opera.

L’evento musicale è ormai una tradizione consolidata che richiama nella città di Savonlinna turisti, viaggiatori e appassionati di musica. Tutti pronti a scoprire una delle zone più belle del Samo, attraversando le sue acque limpide con i battelli che ogni giorno regalano dai loro ponti scenari vividi e intensi.

Castello Olavinlinna di Savonlinna

Ed è proprio per queste acque, strette in una morsa gelida d’inverno, che il castello venne edificato qui. Oltre a garantirgli protezione dagli attacchi nemici, era una sentinella attenta per vigilare e controllare la zona. Ma lo sperone di roccia su cui svetta non bastò al maniero per respingere i russi: infatti venne occupato dal 1714 al 1721. E poi di nuovo nel 1743 sino al 1847.

Castello Olavinlinna di Savonlinna

 

Con l’annessione della Finlandia alla Russia nel 1809, perse la sua “vena” militare e negli anni 50 del XIX secolo divenne una prigione. Poi negli anni 60 due incendi lo danneggiarono gravemente. Solo tra il 1961 e il 1975 fu restaurato così come lo vedo io oggi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: