castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi della categoria: Castelli della Bassa Normandia

Fortezza di Mont Saint-Michel

27 sabato Giu 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ 2 commenti

Tag

abbazia, Aibert vescovo di Avranches, arcangelo Michele, bastioni, castello del VIII secolo, città fortificata, fortezza, fortezza medievale, fortezza monastica, Guerra dei Cent’Anni, La Fortezza, Merveille, Mont Saint-Michel, Mont-Tombe, Saint Etienne, Saint Martin, sala dei Cavalieri, stile gotico

IMG_5410La Fortezza di Mont Saint-Michel un misto di fortezza e spiritualità, costruita incredibilmente nel bel mezzo di un’immensa baia, famosa per le sue maree, situata su un isolotto situato presso la costa settentrionale della Francia, dove sfocia il fiume Couesnon.

L'abbaye du Mont-Saint-Michel, Le Mont-Saint-Michel, France 2010

Si ritiene che la lunga storia di Mont Saint-Michel sia iniziata nel 708, quando Aibert vescovo di Avranches, fece innalzare sul Mont-Tombe un santuario in onore dell’arcangelo Michele. Il monte divenne rapidamente una delle maggiori mete di pellegrinaggio.IMG_5392

Il X secolo vide i benedettini insediarsi nell’abbazia, mentre, più in basso, si espandeva un piccolo centro abitato che, nel XIV secolo, giunse a lambire i piedi della rocca. Piazzaforte inespugnabile durante la guerra dei Cent’anni, Mont Saint-Michel è anche un pregevole esempio di architettura militare. I bastioni e le fortificazioni del borgo resistono a tutti gli assalti inglesi e fecero di Mont Saint-Michel un luogo simbolico dell’identità nazionale.IMG_5423

Dopo lo scioglimento della comunità religiosa durante la Rivoluzione, l’abbazia funse da luogo di detenzione fino al 1863. Divenuto monumento storico nel 1874, il complesso fu oggetto di numerose opere di restauro protrattesi fino ai giorni nostri.

Grazie a tali opere. I visitatori possono oggi riscoprire lo splendore dell’abbazia che gli uomini del Medioevo consideravano la Gerusalemme celeste sulla terra, l’immagine stessa del Paradiso.IMG_5415

Dal 1979, l’UNESCO ha annoverato  Mont Saint-Michel tra le bellezze del patrimonio mondiale.

Superata la sala delle Guardie, l’ingresso fortificato dell’abbazzia, il visitatore si inerpica sulla scalinata del Grand Degré fino alla terrazza del Saunt Gaultier, camminando tra la chiesa a destra e gli alloggi abbaziali a sinistra ,collegati da passaggi sospesi. Questi alloggi costruiti tra il XIV e il XVI secolo, furono la residenza signorile degli abati.IMG_5425

La terrazza a ovest è costruita dal sagrato originale della chiesa abbaziale e dalle prime tre campate della navata, andate distrutte nel XVIII secolo a seguito di un incendio. La facciata classica è stata ricostruita nel 1780. Da qui, si gode di una veduta generale sulla baia, dalla scogliera bretone di Cancale, a ovest, a quelle normanna a est.Fortezza di Mont Saint Michel

Si possono scorgere anche due isolotti granitici: il Mont-Dol, ubicato a sud-ovest nella zona interrata, e l’isolotto i Tombelaine, sito a nord. Al largo , si distingue l’arcipelago delle isole Chausey, da cui proviene il granito per costruire l’abbazia.IMG_5484

Infine, la terrazza offre un’eccellente vista della guglia neogotica del campanile, realizzata nel 1897 e sormontata dalla statua dell’arcangelo in rame dorato.

Edificata nel corso dei primi decenni dell’anno Mille, la chiesa abbaziale fu costruita in cima alla rupe, a 80 metri sul livello del mare, su una piattaforma lunga 80 metri. La navata principale presenta un alzato a tre piani composto da arcate, tribune,e finestre alte.IMG_5521

La struttura della navata principale presenta una volta a botte perlinata. Il coro romanico, crollato nel 1421, fu ricostruito dal 1446 al 1521 in stile gotico fiammeggiante.IMG_5563

La visita prosegue nel chiostro, galleria che permetteva di accedere ai diversi edifici pur restando un luogo di preghiera, meditazione e di processioni durante le festività religiose. Il chiostro si trova in cima a un edificio chiamato “Merveille”, realizzato agli inizi del XIII secolo, da cui è possibile raggiungere il refettorio, la cucina, la chiesa, il dormitorio, l’architettura e varie scale.IMG_5568

A ovest, la finestratura centrale,aperta al mare, avrebbe dovuto dare accesso a una sala capitolare mai costruita. Le gallerie del chiostro sono state erette in modo da risultare alleggerite. Una doppia fila di colonnine, lievemente sfalsate, disegnano prospettive che mutano costantemente.IMG_5585

Nel refettorio, i monaci consumavano i pasti in silenzio, mentre il lettore leggeva dal pulpito sulla parte sud. I muri laterali di questa sono provvisti di strette finestre invisibili dall’ingresso.  IMG_5671

Attraverso una scalinata, si accede alla sala degli ospiti, posta proprio sotto il refettorio. Qui, venivano ricevuti i re e i nobili. La visita prosegue nella cripta dai grossi pilastri, edificata alla metà del XV secolo per reggere il coro gotico della chiesa abbaziale.IMG_5572

Si raggiunge la cripta di Saint Martin costruita dopo il Mille a sostegno del braccio sud del transetto della chiesa abbaziale. Questa cripta presenta una volta che vanta un’impressionante luce di nove metri.IMG_5419

Dalla  cripta di Saint Martin, attraversando un piccolo passaggio, si giunge all’enorme ruota montavivande posta laddove si trovava l’ossario dei monaci. Vi è stata sistemata verso il 1820 per distribuire i pasti ai detenuti incarcerati nell’abbazia, all’epoca trasformata in prigione. Si tratta di una copia delle ruote utilizzate nel medioevo per i cantieri di costruzione.IMG_5426

La cappella di Saint Etienne, posta tra l’infermeria, crollata agli inizi dell’ottocento, è l’ossario dei monaci, era naturalmente adibita a cappella mortuaria.

Si sale poi la scalinata nord-sud, che sovrasta la terrazza a ovest. La scalinata è l’arteria principale del monastero romanico e dà sull’ambulacro, lunga sala a doppia navata. Gli architetti che l’hanno realizzata ne hanno impostato le volte su crociere ogivali, preannunciando la nascita del gotico agli inizi del XII secolo.IMG_5519

Si ritrova la “Merveille” entrando nella sala dei Cavalieri. Costruita per reggere il chiostro, questa era la sala di lavoro e di studio dei monaci, la cui opera intellettuale è giunta fino a noi: i manoscritti dell’abbazia sono infatti custoditi ad Avranches.IMG_5654

La visita della  “Merveille” termina con la sala dell’elemosiniere, al primo piano sotto la sala degli ospiti, è qui che i monaci accoglievano i poveri e i pellegrini di ogni condizione.IMG_5666

L’abbazia di Mont Saint-Michel è un monumento unico nel suo genere, la cui pianta non è paragonabile a quelle di altri monasteri. Tenendo conto della forma piramidale della rocca, gli architetti medievali hanno avvolto gli edifici tutt’intorno a questa rupe di granitica.Fortezza di Mont Saint Michel

La chiesa abbaziale, che svetta sul monte, poggia su cripte che creano una piattaforma lunga 80 metri e in grado di reggere il carico della chiesa.Fortezza di Mont Saint Michel

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello d’O

25 mercoledì Feb 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello d’O

Tag

Carlo I di Borbone, Castello del XI secolo, Castello rinascimentale, Castello sul lago, città di Mortrée, duca di Normandia, famiglia di Montagu, fortezza, Il Castello, re Carlo VIII, Robert il Magnifico, Robert O

Castello d'OIl castello d’O è un castello situato nella città di Mortrée nel dipartimento francese di Orne in Normandia.

Il castello d’O fu costruito su un terreno che è stata la culla di un’antica famiglia normanna il cui primo noto rappresentante, Robert O, accompagnò il Duca di Normandia, Robert il Magnifico durante il suo pellegrinaggio Terra Santa.

15

E ‘il sito dell’antica fortezza del XI  secolo fu costruito da Robert O VII ucciso Agincourt nel 1415; Robert O VIII, coppiere di Carlo I di Borbone ulteriormente lavoro; Jean O, consigliere e ciambellano del re Carlo VIII  , Giovanni II O capitano Bodyguards (es Scotch Guard ) di Francesco I e Gran Siniscalco della Normandia parteciperò, anche, il lavoro del castello. In seguito è stato abbellito da Carlo II d’O e O Francesco del XV e XVI secolo. Quest’ultimo, senza figli e in debito a vivere grande forza della vita, porterà il castello al suo fallimento.

Castello d'O

Nel 1647 , il castello fu acquistato dalla famiglia di Montagu prima di diventare nel 1795 , di proprietà della famiglia Roques .

Nel 1878 , la tenuta è stata venduta e smembrata, e sarà la classificazione come monumenti storici nel 1964  in modo che in 1973 Jacques e Yolande de Lacretelle impegnano il suo restauro, il castello è costruito su palafitte su un’isola al centro di un laghetto .

Castello d'O

Il contenitore, di forma rettangolare con due torri, contiene un cortile con una galleria al piano superiore, i portici hanno scolpito colonne. La passeggiata potrebbe risalire al primo Rinascimento. Il castello dispone anche di un padiglione rinascimentale , una limonaia e la cappella del XIX  secolo, e ‘circondato da fossati con ponti.

Castello d'O

I giardini sono costituiti da letti erba, un orto e un frutteto circondato da mura, il parco del castello è circondato da mura di recinzione con cancelli e grigliate. E ‘coperto passerelle, fiume, canali e ponti e dispone di un laghetto e l’isola, un mulino con la sua portata.

Il castello e gli elementi del parco sono soggetti a tutela ai sensi delle monumenti storici dal 1960.

Castello d'O

Prima con ordinanza del settembre 1964 , il castello, il piccione, e le facciate e tetti dell’edificio parallelamente al castello sono classificati come monumenti storici; la cappella e le facciate e tetti dell’edificio limonaia elencato nell’inventario dei monumenti storici.

Poi le facciate e i tetti degli edifici della fattoria del castello sono elencati per ordine dell’agosto 1977.

Castello d'O

Infine, il parco del castello, vale a dire: Chiusura pareti, porte e griglie, viali, letti erba fiori, giardini di frutta e verdura e le pareti, il sistema idraulico che comprende il fiume, canali e ponti, de-loup-hop, fossati e ponti, il laghetto e l’isola, il mulino ad acqua, con le sue valvole, facciate e tetti del mulino, la casa del ponte e Charretterie sono soggetti all’ultimo come monumenti storici, con ordinanza del maggio 2002.

Castello d'O

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello Tatihou

11 mercoledì Feb 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello Tatihou

Tag

ammiraglio Tourville, baia di Saint-Vaast, castello del XVII secolo, dipartimento della Manica, fortezza, fortezza costiera, isola Tatihou, Saint-Vaast-la-Hougue, Tatihou Hougue

 

Castello Tatihou

Il castello Tatihou è una fortezza situata in una piccola isola sulla costa francese della Manica a nord-est della penisola del Cotentin nella rada di Saint-Vaast-la-Hougue.

Castello Tatihou.jpgfortezza costiera

Dopo la battaglia della Hougue nel 1692 dove vide lo scontro al largo di Barfleur tra la flotta francese, guidata dall’ammiraglio Tourville e quella anglo-olandese. Dopo una dura battaglia, undici navi francesi non poterono tornare a Saint-Malo e vennero bruciate vicino Tatihou e Hougue.

Castello Tatihou

Dal 1694 , la torre e la sua gemella Tatihou Hougue (sulla costa di Saint-Vaast) vennero costruite da un allievo di Vauban , Benjamin Combes, per difendere la baia di Saint-Vaast contro gli aggressori. La costruzione di fortificazioni continuò fino al XIX secolo. Queste torri furono classificate, insieme con tredici altri siti fortificati da Vauban, Patrimonio mondiale il 7 Luglio 2008.
TATIHOU 2006

Nel 1721, un’epidemia di peste a Marsiglia convinse il re a stabilire una stazione di quarantena per proteggere il nord-ovest del regno. L’isola di Tatihou fu quindi scelta per far scontare la quarantena agli equipaggi e alle merci provenienti dal Mare del Nord o dal Mediterraneo. Questo complesso sanitario fu attivo fino a tutto il 1840.

Castello Tatihou.

Durante la prima guerra mondiale, il forte è stato usato come campo di prigionia per i prigionieri tedeschi ed austro-ungarici. Dal 1926 al 1940 l’isola ospitava nei suoi locali un sanatorio a cielo aperto . Da febbraio a giugno 1939 l’isola accolse donne e bambini profughi della guerra civile spagnola.

Castello Tatihou

Dal 1948 al 1984 Tatihou accolse giovani in difficoltà. Questi giovani, collocati sull’isola da un tribunale o per motivi familiari, potevano ricevere una formazione professionale (orticoltura, meccanica e vari mestieri edilizi). Il centro ha ospitato una colonia estiva sanitaria riservata ai giovani diabetici e nel periodo 1982-1984, fu utilizzata anche per fornire ai bambini raccolti nel Mar Cinese Meridionale, fuggitivi a bordo di imbarcazioni di fortuna (i cosiddetti boat people) per rapidi corsi di formazione nella lingua francese. Il centro era situato nel vecchio lazzaretto, ove vivevano solo il personale insegnante e la gioventù.

Castello Tatihou

Abbandonata nel 1984, dal 1989 l’isola Tatihou è stata assegnata al Conservatoire du Littoral. Ciò ha segnato l’inizio di un contratto di gestione con il Consiglio generale della Manica ed il recupero e il restauro ha potuto aver inizio. Nel 1992, per il terzo centenario della battaglia di La Hougue , il Maritime Museum ha aperto le sue porte in una parte della vecchia stazione di quarantena, presentando le vestigia della battaglia. Dal 1990 al 2012 è avvenuto il ripristino del sito e del Museo Marittimo.

Castello Tatihou

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello della Hougue

11 mercoledì Feb 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello della Hougue

Tag

baia di Saint-Vaast-la-Hougue, Benjamin Combes, canale della Manica, castello del XVII secolo, dipartimento della Manica, Edoardo III, fortezza, fortezza costiera, Guerra dei Cent’Anni, Hougue, Marina di Cherbourg, Saint-Vaast-la-Hougue, Vauban

Castello della Hougue

Il castello della Hougue è una fortificazione situata  situato nel dipartimento della Manica, nella regione della Bassa Normandia nel comune di Saint-Vaast-la-Hougue.

Castello della Hougue

E ‘stato costruito dal 1694 su progetto di Vauban e sotto la direzione dell’ingegnere Benjamin Combes, la punta di una penisola, conteneva mura fortificate che circonda completamente il mare, collegata alla terraferma da una strada rialzata quasi di un chilometro, con Fort Tatihou , è fu destinato, della difesa della baia di Saint-Vaast-la-Hougue.

Castello della Hougue

La torre bella costruita su Vauban a forma tronco di cono è stata costruita nel 1694 dopo la battaglia navale, la fortezza conteneva diverse batterie di artiglieria e attraversando il suo fuoco con quelli di Tatihou e Islet, ha reso le strade impraticabili da una flotta nemica.

Castello della Hougue

Durante il suo controllo delle coste del 1686, Vauban notare la posizione strategica della baia di La Hougue e la vulnerabilità della sua sponda favorevole alle invasioni.
E ‘, infatti, ” la Hogue St. Vaast “che Edoardo III sbarcò nel 1346, l’inizio della guerra dei cent’anni.
Un embrione di difesa è realizzata nel 1689, ma lo sfortunato episodio del giugno 1692 quando 12 navi della flotta reale riparo sotto Tatihou e la Hougue, vengono bruciati dalla anglo-olandese, dimostra la debolezza della difesa costiera.
Castello della Hougue
Vauban viene ascoltata e due osservatori torri progetto di costruzione è nata con lo scopo di proteggere la baia da rendere ogni sbarco in particolare grazie all’alta Crossfire batterie torri.
Entro giugno 1694 il lavoro è stato svolto sotto la direzione dell’ingegnere Benjamin Combes e Tatihou torre sorge sopra le fondamenta. La costruzione delle due torri ultimi 5 anni e quando Vauban esegue la sua ultima visita nel 1699, ha fatto l’inventario.
Castello della Hougue

La fortezza è stata dichiarata patrimonio dell’umanità nel luglio 2008 ed è anche classificata come monumento storico nel 1929, la Scuola di apprendisti Marina di Cherbourg ospita ogni estate uno dei suoi campi.

Castello della Hougue

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Chambois

05 giovedì Feb 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Chambois

Tag

castello del XII secolo, castello medievale, Chambois, conte di Essex, Dungeon Chambois, Enrico II duca di Normandia, famiglia Tilly, Il Castello

Castello di Chambois
Il castello di Chambois fu costruito nella seconda metà del XII secolo, probabilmente da   William de Mandeville (1146-1189), conte di Essex, vassallo di Enrico II duca di Normandia e re d’ Inghilterra.
Castello di Chambois
Nel 1204 dopo la conquista della Normandia da Filippo Augusto , invece è stata affidata al Maresciallo di Francia Henri Clement. Il castello fu poi di proprietà di diverse linee Normanna grandi la cui famiglia Tilly Thibaut divenne proprietaria della baronia di Chambois nell’ottobre 1322. Tilly I signori erano in proprietario fino al XVI secolo.
Castello di Chambois
Il castello ha subito gli orrori della guerra, un centinaio di anni e in quel periodo fu teatro di diversi posti e deve passare di mano più volte. Nel 1363 è stato preso dopo un lungo assedio da Carlo II detto “il maligno” re di Navarra e il duca di Evreux, nel 1365 il famoso uomo di guerra Breton, il conestabile capitano generale del ducato di Normandia afferra la proposizione nel campo francese. Nel 1417, il britannico sequestrato di nuovo e sicuramente perderà nel 1449 che permette alla famiglia Tilly a prendere tali diritti sulla baronia di Chambois.
Castello di Chambois
Cattolici e protestanti si sfideranno invece di Chambois dal 1562, si riuscirà a sua volta sotto le sue mura le truppe del leader protestante Gabriel Montgomery e della cattolicissima duca di Etampe .
 
La prigione è stata l’ultima occasione per dimostrare le sue proprietà protettive tra il 1795 e il 1799 accogliendo le popolazioni circostanti minacciate dal normanno Chouannerie .
Castello di Chambois
Attraversò il XIX secolo per essere liscia monumento storico nel 1901. Più di recente è stato uno spettatore della terribile battaglia di Normandia nel mese di luglio e agosto 1944 compresi gli ultimi scoppi tedeschi su detto bag ” Falaise “il fase finale che si svolgono battaglia a pochi chilometri lungo la collina Montormel.
Castello di Chambois
Il castello di Chambois è l’unica volta nel suo genere, essendo circondato da fortificazioni distrutte intorno al 1750. La forma rettangolare (misure esterne 21,4 metri per 15,4 metri), le pareti salgono ad un’altezza di 25,7 metri e sono stati modificati nel XIV secolo con l’aggiunta di una galleria merli e merli , i quattro angoli erano dotate di torri quadrate, e una delle torrette è stato successivamente installato un vite.
Castello di Chambois
La torre si sviluppa su tre livelli, il piano terra è cieco solo trafitto rari molto piccole fessure, l’ingresso era situato al primo piano della parete esposta a sud è.
Ogni piano ha un pavimento e un camino (compreso piano terra), l’accesso era attraverso le scale di legno ormai estinti.
Castello di Chambois
Dopo ampia restauro il castello Chambois trovato l’antico splendore e calcare il suo colore originale, domina ancora a lungo il centro della città di Chambois immersa nel verde e fiorito. Se ci andate, lui una visita fare .
Castello di Chambois

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Lassay

19 giovedì Giu 2014

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Lassay

Tag

anglo-bourguignon, Barbican, barone de Mayenne, casematte, Castello, castello del XV secolo, castello medievale, Charles de Vendôme, duchessa d'Angiò, dungeon, giardino medievale, Jean II di Vendôme, Jeanne de Mayenne, Lassay, Marchese de Beauchêne, piombatoi, ponte levatoio, re Carlo VII, Signore di Lassay, stile mansart

Castello di Lassay

Il castello di Lassay è un castello risalente al secolo XV, situato nel comune di Lassay-les-Châteaux nel dipartimento della Mayenne.

Con le sue otto svettanti torri e i suoi piombatoi, il castello di Lassay offre un’immediata impressione di potenza. Ricostruito nel 1458, costituisce un bell’esempio di architettura militare.

Il castrum o castellum, costruito entro nei primi anni del XII secolo , fu probabilmente a tenere su una motte, con altoparlanti di baie e palizzate e una cappella qui sotto.

Castello di Lassay

È forse in questo stato di cose, un po ‘ modificato specialmente per le recinzioni, lei ha alluso in un testo dal 1387, dove si dice che il castello era una piccola torre. Poco prima di quel tempo, il Signore di Lassay aveva “fatto rappareiller suo chastel e y era stata ben spesa la somma dei libricc XV. C’erano poi “chastel, bassa corte, Dungeon, boele e fossati”, il grande stagno e stagno Barbot.

Castello di Lassay

L’intorno, che era appartenuto per il barone de Mayenne probabilmente poiché la fedeltà prima è andato a Pierre de Vendôme, conte di Vendôme, a seguito del suo matrimonio con Jeanne de Mayenne, terza figlia di Juhel III de Mayenne.

Quando lo sforzo principale della porta di eserciti inglese su Maine, al 1422, duchessa d’Angiò, signora di Mayenne, richiesto da un ordine reale, la distruzione del castello, troppo debole per resistere e già danneggiato nel 1417, e che apparteneva a un vassallo, Charles de Vendôme, passato al partito anglo-bourguignon.

Castello di Lassay

Una volta assicurata la pace, il re Carlo VII, con lettera dell’8 febbraio 1458, permesso Jean II di Vendôme, figlio del vassallo in questione, “costruire nuovi suo chastel una volta demolita e costoso in ruynes la fortuna della guerra. Il lavoro è venuto nel giro di un anno (primavera del 1458 – 1459 inizio) e ha dato l’imponente fortezza oggi visibile in forma di ottagono irregolare, con 8 torri, di cui 2 a Châtelet. Le due torri degli angoli sud-est e sud-ovest sono circolari, mentre le altre 6, ferro di cavallo, presentare internamente con la parete divisoria. È un tipo di castello dalla metà del XV secolo, prendendo in considerazione l’uso di armi da fuoco, sia in difesa che in attacco. Le feritoie dei canoni sono ancora all’altezza dei fossati.

Castello di Lassay

Il Barbican, dal Marchese de Beauchêne alla fine del XIXsecolo fu costruita nel 1497-1498. Prima del 1687, Armand de Madaillan , costruito in stile mansart, metà su Barbican, metà sulle due torri e la parete divisoria è nel recinto, una costruzione che distorcono la fortezza e che è stato demolito dal Marchese de Beauchêne, che reimposta il ponte levatoio interno e ha chiarito l’ex fossato.

Castello di Lassay

Dopo aver varcato il ponte in pietra, si accede al barbacane, opera destinata a proteggere il ponte levatoio. Si passa poi all’edificio principale, dove sono esposte armi e arredi del XVI e XVII sec. Il percorso prosegue infine con casematte (ripari) che consentivano di raggiungere le rive dello stagno. Il parco e il giardino medievale offrono una vista piacevole sul complesso.

Castello di Lassay

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Saint-Germain-de-Livet

30 martedì Lug 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Saint-Germain-de-Livet

Tag

Calvados, castelli del XVI secolo, Castello con fossato, castello Medioevale, comune di Saint-Germain-de-Livet, Delacroix, epoca medievale, fossati, Lisieux, Pietro Tournebu, Reisener, stile impero

Château de Saint-Germain-de-Live

Il castello di Saint-Germain-de-Livet si trova nel comune di Saint-Germain-de-Livet nel dipartimento di Calvados ed è il castello più tipico di architettura normanna, composto da elementi del XV secolo e XVI secolo, divenne proprietà della città di Lisieux nel 1958 .

Château de Saint-Germain-de-Live

Questo castello del XVI sec. presenta una bella facciata a scacchi in pietra e mattoni verniciati. Nel cortile interno l’ala a graticcio (XV sec.) presenta un interessante contrasto con la galleria all’italiana composta da quattro portici a manico di paniere.

chateau de st germain de livet accole manoir du xve

Il castello combina il fascino con tradizioni medievali ( fossato e scappatoie per proteggersi dai nemici) e le tradizioni rinascimentali che suggeriscono un nuovo modo di vivere, galleria ad arco, murales. Il castello conserva molti ricordi della famiglia che ha dato il castello di Lisieux, poeti Heredia e Regnier, il pittore Delacroix, il Reisener, ebanista e pittori … All’interno, si può visitare il corpo di guardia, con affreschi ben conservati. Giardini e fossati vi invitano a passeggiare in un ambiente unico. Giardino Abbe Marie di fronte al Castello.

Château de Saint-Germain-de-Live2

Il castello attuale è dovuto a Giovanni e Pietro Tournebu che ha costruito nel XV  secolo e finito l’inizio del XVI secolo. Sul sito di un castello in epoca medievale,  una gran parte è in legno, mentre l’altra parte è il sedicesimo scacchiera di pietra e mattoni smaltati.

Château de Saint-Germain-de-Live4

Nel corso del libro è stato lavorato, più significava ricchezza per il suo proprietario … proprietà della città di Lisieux , il castello di Saint Germain de Livet da visitare. Il set è stato completamente ristrutturato e arredato.  Ciò include segnalare un camino con dimensioni impressionanti e un bel corpo di guardia.

Château de Saint-Germain-de-Live5

La visita comincia dalla sala delle Guardie dove si ammirano affreschi cinquecenteschi parzialmente portati alla luce (con una scena di battaglia e Giuditta con la testa di Oloferne). Dopo la sala da pranzo, in stile Impero, si passa nell’atrio dove si osservano le antiche cucine e si sale poi al primo piano.

Château de Saint-Germain-de-Live

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Alencon

28 domenica Apr 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Bassa Normandia, Castelli di Francia

≈ 3 commenti

Tag

Castelli della Francia, Castelli Medievali, castello dei duchi di Alençon, città Yves de Belleme, conte di Alençon, duca di Normandia, enrico iv, Geoffroy Martel, guerre di religione, guglielmo il conquistatore, Guillaume I, henry beauclerc, Parc des Promenades

01

Il castello dei duchi di Alençon attualmente significa l’ingresso della vecchia bandiera castello di Alençon era stata distrutta nel corso dei secoli. È oggetto di una classificazione come monumenti storici dal elenco del 1862.

Il primo castello d ‘ Alençon , costruito dai due signori della città Yves de Belleme e suo figlio Guillaume I , è completamente scomparso. Con 1050,Guglielmo il Bastardo assediò il castello che si era impadronito Geoffroy Martel.

01

Nel 1113 , quando Henry Beauclerc , re d’Inghilterra, duca di Normandia e il terzo figlio di Guglielmo il Conquistatore , ha preso Alencon, una torre è stata eretta. Questo è stato poi integrato con un secondo castello, costruito da Pietro II , conte di Alençon 1361-1404.01

Nel 1592 , il castello fu demolito Alençon sulla volonta ‘di Enrico IV , che ha visto di buon occhio l’importante fortezze erezione, simboli del potere individuale dei signori e l’eterogeneità del regno, soprattutto che la Francia era stata strappata da guerre di religione . Poi Rimaneva la prigione e il padiglione d’ingresso. Nel 1782 , la torre è stata a sua volta distrutto. E ‘poi ​​rimasto nel castello dei duchi di Alençon del padiglione d’ingresso. (Ancora esistente oggi).

 

Nel 1804, l’istituzione della arresti domiciliari di Alençon nella costruzione ha portato a un lavoro significativo legato a questo nuovo incarico modificando l’edificio ei suoi dintorni (distribuzione interna e la creazione di pareti accoglienti durante il cammino ). Nel 2010 , il carcere è stato trasferito il sito Coulaines . 

01

L’impressione può lasciare il padiglione d’ingresso (la parte rimanente del castello) riflette la grandezza e la magnificenza del castello non è rimasto nulla di Giroye fossati volta formata da Briante o molto poco del grande parco che si estendeva fino al bosco Écouves , ora ridotto a Parc des Promenades di 4 ettari.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: