castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi della categoria: Italia

Celtica

01 mercoledì Lug 2015

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ 3 commenti

Tag

arpa celtica, Bosco del Peuterey, Celti, Celtica Valle, Celtica Valle d'Aosta, Clan Grande Orsa, cornamuse scozzesi, cultura celtica, danze irlandesi, European Celtic Quality Events, i Celti, Irlandando, musica celtica, rievocazione storica, tamburi galiziani

CelcicaDescrivere Celtica mi è molto difficile perché la magia che si respira di Celtica a Courmayeur è unica nel suo genere una manifestazione che fa arrivare gente da tutta europa e oltre.Celtica

Celtica e per vivere un sogno antico sotto forma di un evento magico fatto di arte, cultura,danze e musica celtica, rievocazioni usi e costumi celtici tra gli alberi del bosco secolare o tra le mura di un antico forte vi aspetta nel Bosco del Peuterey nel primo fine settimana del mese di Luglio, ai piedi del Monte Bianco, a ritmo di musica e passi di danza, tra sorrisi e gioia di adulti e bambini.Celtica

Il sogno di Celtica Valle d’Aosta fa rivivere tra le alte vette e i verdi boschi della Valle d’Aosta, l’atmosfera di un tempo antico e di un popolo leggendario. Celtica Valle d’Aosta è danze, concerti, conferenze, animazioni, giochi, artigianato, birra e cibo tradizionale: la festa nella festa, che ogni anno si rinnova per affascinare e riempire i cuori.Celtica

Nasce nel 1997 dalle menti e dai cuori di un piccolo gruppo di appassionati, riunitisi poi col nome di Clan Mor Arth “associazione Clan Grande Orsa”.Celtica

Il loro sogno era quello di far rivivere nella splendida cornice della Valle d’Aosta, l’atmosfera di un tempo antico e di un popolo quasi dimenticato: i Celti. CelticaGuidati da questa visione hanno cominciato a creare l’evento che ancora oggi riunisce alle pendici del Monte Bianco migliaia di partecipanti affezionati.Celtica

Celtica accoglie il suo pubblico al ritmo della musica, tra le risa di adulti e bambini. I giochi, le danze, la visita al mercatino artigianale, le conferenze, i laboratori, i concerti, sono solo alcune delle attività a cui si può prendere parte durante la festa.Celtica

Una festa che ogni anno si rinnova per dare a chi vi partecipa emozioni sempre diverse, e la sensazione, impagabile, di vivere un luogo ed un tempo al di là dell’ordinario.celtica

Dalle voci stesse di chi a Celtica ha già partecipato si evince che la festa crea un ricordo indelebile, che ci si porta dietro lungo tutto il passare dei giorni, fino ad una nuova, sorprendente, incantevole edizione di Celtica.

Celcica

Il concertista Vincenzo Zitello, pioniere dell’arpa celtica in Italia durante la sua esibizione nel contesto del lago glaciale del Miage nel corso della 16/a edizione di ‘Harp & rock edition’, uno dei maggiori festival internazionali dedicati alla cultura Celtica, in programma in varie località’ della Valle d’Aosta (Courmayeur, Pre’-Saint-Didier, Saint-Vincent, Bard) e avrà’ il suo ‘cuore’ pulsante nel bosco del Peuterey, in val Veny, ai piedi del Monte Bianco.Celtica

Celtica è uno degli appuntamenti più importanti nel suo genere a livello internazionale, una manifestazione capace di attirare migliaia di spettatori (più di 300.000 fino ad oggi) da tutta Italia e dall’estero. Il successo sempre crescente – e internazionale – del festival è confermato quest’anno dal suo ruolo di rappresentante ufficiale all’estero di “ECQUE – European Celtic Quality Events”, un consorzio in cui sono riuniti i sette principali festival celtici d’Italia.Celtica

Qui il passato e il presente si uniscono in atmosfere poetiche e magiche, create dall’arpa celtica e dalle cornamuse scozzesi, dai tamburi galiziani, dalle danze irlandesi, dagli accampamenti storici e dai racconti di storie e leggende antiche.Celtica

A Celtica ognuno è coinvolto in prima persona per vivere pienamente la festa e sia gli adulti che i bambini possono partecipare a molte attività, dagli stage di danza ai corsi di musica, dalle conferenze ai laboratori artigianali, dai racconti attorno al fuoco ai giochi nella Natura.

Benvenuti a Celtica Valle d’Aosta!Celcica.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Festa Medievale al Castello d’Appiano

27 lunedì Apr 2015

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Festa Medievale al Castello d’Appiano

Tag

rievocazione Medievale, rievocazione storica, tornei medievali

Festa Medievale al Castello d'Appiano

In occasione della manifestazione Castel Ronda Castello d’Appiano per tre giorni torna nel Medioevo, di fronte al Castel d’Appiano, è una sezione trasversale attraverso la quotidiana medievale viene offerto.

Festa Medievale al Castello d'Appiano

Un appuntamento tutto nuovo per scoprire le dimore storiche di Bolzano e dintorni questa manifestazione si tiene nella metà di giugno, sei tra i castelli più affascinanti della zona apriranno le loro porte per percorsi di visita assolutamente inediti.

Festa Medievale al Castello d'Appiano

Tre giorni versa Castel d’Appiano indietro al Medioevo prima del castello una sezione attraverso la quotidiana medievale viene offerto. Il gruppo “Ulrich Stark Mountain”, insieme a “Compagnia della Ginestra” di Verona, è un nobile servi di famiglia. La “Società dell’elefante”, in particolare, è composto da cavalieri e mercenari, mentre “Niedertor entourage” un nobile con il suo incarna artigiani. I rappresentanti di questi gruppi si siedono su particolari figure storiche del XIV e vissuto nella seconda metà nei primi anni del XV secolo nel nostro paese.

Festa Medievale al Castello d'Appiano

Prima il castello d’Appiano alcune tende sono istituiti, i cuochi preparano il cibo per loro nobili signori, i guerrieri hanno il loro spade scintilla, gli artigiani svolgere le loro varie attività prima.   Durante i tre giorni coppie vengono mostrate alternativamente dedicato a vari aspetti della vita nel tardo Medioevo: – L’arte della scrittura – La Pittura Tempera (bambini possono anche dipingere) – Come di calzature e articoli in pelle anfertigte – che vestiti che tessuti e colori sono stati indossati al momento.

Festa Medievale al Castello d'Appiano

Il Tablet Weaving – Le varie armi e armature; Arco e Balestra – erbe e spezie (in cucina e il farmacista) e gli strumenti del chirurgo – un gioco di abilità con i sacchi – Come giocato nel Medioevo – Orologio / Second Battaglie / schermaglie – Musica medievale.

Festa Medievale al Castello d'Appiano

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione della battaglia tra Normanni e Bizantini dell’XI secolo

09 lunedì Mar 2015

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Rievocazione della battaglia tra Normanni e Bizantini dell’XI secolo

Tag

battaglia tra Normanni e Bizantini, Bizzantini, conte Umfredo di Altavilla, Goti, normanni, offredo di Conversano, Parco Archeologico di Saturo, Pietro Afan di Ribera duca di Alcalà, porto di Saturo, rievocazione Medievale, rievocazione storica, rievocazioni battaglie medievali, Roberto di Montescaglioso, Taranto, Torre aragonese, Torre Saturo, viceré di Napoli

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secoloLa rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell’XI secolo, dopo i successi delle passate edizioni è diventato ormai un appuntamento da non perdere l’associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine” in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, ripropone l‘edizione de “La Battaglia dell’XI secolo” tra Normanni e Bizantini.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo..

“Nel 1055 i Normanni ripresero l’offensiva per la conquista delle estreme terre pugliesi, il conte Umfredo di Altavilla e i fratelli Goffredo di Conversano e Roberto di Montescaglioso riunirono in tempo le loro forze per dare battaglia ad un forte contingente Bizantino nei pressi di Taranto. I Bizantini furono sconfitti ma Taranto rimase ancora nelle loro mani così si spostarono alla conquista di Otranto.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo....

Nell’ultima settimana di maggio tra le sponde dell’antico porto di Saturo, in un luogo suggestivo e palpitante di storia, il passato dell’XI secolo si ripresenta con accampamenti militari, allestiti con scrupolosa filo logicità e decine di personaggi dell’epoca che animeranno quest’angolo di bellezza naturale del nostro territorio.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo.....

Alla battaglia parteciperanno circa 200 rievocatori storici con competenze specifiche nelle arti marziali occidentali provenienti da gruppi storici di tutta Italia e con una rappresentativa europea ricreando situazioni di battaglia dell’epoca il più fedelmente possibile con utilizzo di ordini, comandi, tattiche e schieramenti utilizzati in quel tempo.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo

La battaglia si svolgerà nei due giorni di evento con uno scontro iniziale del sabato pomeriggio e l’epilogo della domenica pomeriggio. Essa prevede un avvio scenografato in cui si inscenano alcuni episodi descritti dai cronisti dell’epoca con le gesta dei personaggi protagonisti e una seconda parte in cui il combattimento avverrà in parte “libero” e in parte in “show figthing” secondo le regole “Vikings combat” e della scherma.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo.

Come tutti gli anni avrà luogo un grande accampamento animato da scene di vita quotidiana e militare dove mercanti e artigiani esporranno gli oggetti e le lavorazioni artigianali dell’epoca. Vi sarà la possibilità da parte del pubblico di cimentarsi praticamente all’uso del telaio dell’epoca grazie ad esperte artigiane.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo...

L’evento rientra tra le manifestazioni raccomandate di “Foto Arte”, organizzato dal circolo fotografico “Il Castello.

Il contributo di entrata nel Parco archeologico per l’evento è al fine di autofinanziamento il pubblico potrà pranzare e cenare presso alcuni operatori turistici della zona convenzionati all’evento.

Rievocazione della battaglia Battaglia tra Normanni e Bizantini dell'XI secolo.

Nel Parco Archeologico è visibile la torre d’avvistamento spagnola, Torre Saturo,Torre aragonese anti corsara di avvistamento marittimo risalente al XVI secolo e realizzata per difendere la costa dalle scorribande dei pirati durante il governo dei Vicerè, prende il nome dai resti della prima colonia greca insediatasi su questa costa, Satyrion.

Torre Saturo.

Nel passaggio dall’Età Romana al Medioevo può essere collocato intorno al VI secolo d.C.; in quel periodo, infatti, si svolge la guerra tra Goti e Bizantini per il possesso dell’Italia, conclusasi a favore dell’esercito bizantino di Giustiniano nel 553 d.C.. Fra il VII ed il VIII secolo d.C. l’insediamento sembra collocarsi più all’interno, probabilmente per difendersi dalle scorrerie arabe.

Torre Saturo..

Nel XII secolo, l’arabo El Edrisi ricorda Saturo un luogo di ancoraggio per le navi.

L’esigenza di proteggere le coste dagli assalti della pirateria prima saracena e successivamente turca nasce nell’Italia assai presto; la torre di Saturo, che risulta dai documenti già esistente nel 1569, si collega alla sistematica costruzione di torri costiere anti corsare voluta a partire dal 1563 dal viceré di Napoli lo spagnolo Pietro Afan di Ribera duca di Alcalà.

Torre Saturo...

La torre è situata a 9 m. s.l.m., proprio a ridosso delle vecchie cave e dell’antico porticato della villa romana, è a base quadrata e, inizialmente si sviluppava su due livelli, si è estesa in altezza con la costruzione di un altro corpo che si fa risalire agli inizi del 1900.

Oggi, il maestoso edificio presenta dissesti statici ed è stato dichiarato pericolante.

Torre Saturo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione Storica al castello di Malpaga

27 giovedì Nov 2014

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Rievocazione Storica al castello di Malpaga

Tag

Banchetto Medievale, Malpaga, rievocazione Medievale, rievocazione storica, rievocazioni storiche Italia, torneo medievale, vita medievale

castello di Malpaga

La Rievocazione Storica di Malpaga nasce dall’ambizione di ricreare ambienti medievali nel borgo storico colleonesco affinché il pubblico abbia l’opportunità di avvicinarsi all’epoca quattrocentesca.

Immergersi nel medioevo darà la possibilità di rivivere il passato e capire la nostra storia e la civiltà dell’uomo occidentale coinvolgendo i visitatori in attimi di divertimento e di riscoperta delle tradizioni, degli usi e dei costumi.

castello di Malpaga

La Vita Medievale verrà scandita con l’organizzazione di spassosi momenti all’interno di mercati medievali, di accampamenti militari, di luoghi religiosi e civili. Il pubblico potrà ammirare abiti di un tempo, provare a destreggiarsi tra le varie lavorazioni dei mestieri come la produzione della carta, della seta, del cuoio, delle candele, ecc.

castello di Malpaga

I Percorsi Colleoneschi faranno ripercorrere tratti di vie di comunicazione antiche, attraversando borghi e siti storici di particolare interesse legati alla figura di Bartolomeo Colleoni, attraverso un interessante itinerario didattico-culturale.

castello di Malpaga

Durante il “Palio de Malpaga”, il Banchetto Medievale permetterà di assaporare nelle splendide sale del castello menù tipici medievali, accompagnati da spettacoli e intrattenimenti a tema. Le pietanze proposte sono tutte riprese da antichi ricettari quattrocenteschi della tradizione italiana.

castello di Malpaga

Le apparecchiature vengono riproposte sulle base di iconografie dell’epoca, utilizzando stoviglie di varie tipologie in base al tipo di desco che viene riproposto (nobiliare, povero, religioso…).

aprile_3

Gli Spettacoli Serali intratterranno i gentili ospiti con musiche antiche, strabilianti effetti pirici di luci e ombre, giullareschi momenti di fuoco.

La rievocazione storica al castello di Malpaga si svolgerà il 13 e 14 agosto.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione storica La corte della Seta Torneo Isolani

23 mercoledì Apr 2014

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Rievocazione storica La corte della Seta Torneo Isolani

Tag

Corte della Seta, gruppi storici, La corte della Seta Torneo Isolani, Matrimonio medievale, mercatini medievali, Minerbio, musica medievale, rievocazione storica, Rievocazioni Italia, Rocca Isolani, tornei medievali

seta13_21

Nella terza settimana di Luglio, a Minerbio (BO), la Compagnia d’arme delle 13 porte, la Compagnia della Mandragora, la Proloco di Minerbio e Isolani Meeting, vi aspettano alla Corte della Seta – Torneo Isolani.

Nobili cavalieri, abili fanti, artigiani, mercanti e popolani ridaranno vita ad un torneo d’arme in un contesto ricostruttivo a cavallo tra il 1380 e il 1410.

seta13_21

Nella Splendida cornice di Rocca Isolani un grande accampamento minuziosamente ricostruito. Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un’epoca così lontana. Momenti di didattica sulle armi e l’artigianato si alterneranno a scene di combattimento e intrattenimento.

seta13_21

Nella prima giornata di sabato apertura dell’accampamento medievale per tutta la giornata l’accampamento sarà visitabile, sempre nella mattinata ci sarà una rievocazione di un Matrimonio medievale.

seta13_21

 Nel pomeriggio presentazione dei partecipanti al torneo dei Fanti e torneo con la ricostruzione di un torneo d’arme tra fanti, nella serata concerto di musica Medievale.

Nella domenica apertura dell’accampamento medievale che per tutta la giornata l’accampamento sarà visitabile e offrirà piccoli quadri di vita medievale, all’interno della chiesa della Rocca sarà celebrata la santa messa in latino con figuranti in costume storico riconducibile alla fine del 1300.

seta13_21

Sempre nella mattinata il grande evento storico presentazione dei partecipanti al torneo dei cavalieri, prima fase del  torneo dei cavalieri e nel pomeriggio la seconda fase e finali torneo dei cavalieri.

In entrambe le giornate sarà attivo lo stand gastronomico con ricette medievali e della tradizione Bolognese.
Aperto da Sabato a pranzo.

seta13_21All’interno delle cantine della Rocca sarà allestita una taverna medievale con Birra, vino e ippocrasso.

Durante la serata sarà possibile rivivere momenti di vita medievale tra armati, musici, sputafuoco e l’incredibile scenografia degli accampamenti medievali.

Sabato e domenica sarà aperto al pubblico il campo di tiro con l’arco.

seta13_21

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

La disfida di Castel Beseno

11 martedì Mar 2014

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su La disfida di Castel Beseno

Tag

Castel Beseno, rievocazione storica, rievocazioni battaglie medioevali, Rievocazioni del Trentino

Rievocazione Storica Castel Beseno

520 anni fa la battaglia di Calliano. Celebrata dati per 432 anni da allora, ogni anno veniva organizzata una “contesa arcieristica” tra contrade di Trento. Poi nel 1919, con l’annessione del Trentino all’Italia, venne sospesa. Otto anni fà la tradizione è stata recuperata.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Tutti gli anni a Castel Beseno ci sarà il suggestivo teatro di rievocazioni storiche, la fortezza ritornerà al tempo dei Trapp e della battaglia di Calliano nell’ultima settimana di Aprile.

All’interno dei bastioni e nelle piazze compariranno gli antichi soldati della guarnigione.
Rievocazione Storica Castel Beseno

Padiglioni e tende, armi e stendardi, abbigliamento e attrezzature ricreeranno la vita quotidiana del tempo e l’atmosfera degli assedi e delle battaglie.
Le animazioni, che prevedono la presenza di una decina di re-enactors con relativo accampamento , si terranno nelle giornate di sabato e domenica dal 24 luglio al 5 settembre con orari previsti dalle 14 alle 17 il sabato e dalle 10.00 alle 17.00 la domenica.

Rievocazione Storica Castel BesenoNei due giorni di attività si alterneranno gruppi di rievocazione storica appartenenti al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e aderenti al RIRS (regolamento italiano per la rievocazione storica)
La piazza grande del castello sarà teatro delle dimostrazioni, degli addestramenti e delle spiegazioni al pubblico.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Particolare attenzione verrà data alle attività civili al seguito di un esercito del Quattro/Cinquecento con la presentazione di attività ludiche e della cucina dell’epoca.
I gruppi, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano ed al passaggio delle truppe mercenarie impiegate nelle guerre d’Italia del primo cinquecento.

Rievocazione Storica Castel BesenoDurante la visita si potrà seguire un percorso tematico dedicato ai fanti, mercenari tedeschi, svizzeri e italiani dell’inizio del XVI secolo e il pubblico potrà indossare e toccare repliche fedeli di parti delle armature come l’elmo, il guanto, il petto.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Nella giornata di sabato alle 15.30 ci sarà un percorso al castello con attività per famiglie (7 euro a nucleo familiare) mentre la domenica alle ore 11.00 è prevista la visita guidata al maniero per il pubblico adulto (2 euro a persona).

Nei giorni 7 e 8 agosto a Castel Beseno ritorna l’evento storico rievocativo più atteso dell’anno, «Il mestiere delle armi», una versione rivista di «All’armi all’armi», che riporterà Castel Beseno allo splendore di cinquecento anni fa quando fu protagonista di importanti vicende storiche e fatti d’arme.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Il tema di questa edizione è dedicato alla vita nel castello tra la fine del XV sec. e i primi venti anni del successivo.
I grandi spazi della fortezza medievale e rinascimentale più imponente della regione diverranno uno straordinario contenitore per un evento storico e rievocativo d’eccellenza.
A Castel Beseno infatti giungeranno gruppi storici da tutto il nord Italia, dal Belgio e dall’Austria. Tutti gruppi di rievocazione storica appartenenti al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e aderenti al RIRS (regolamento italiano per la rievocazione storica).

Rievocazione Storica Castel Beseno

Circa centoquaranta rievocatori storici che daranno vita veri e propri spaccati di vita quotidiana militare e civile.
Nel castello verranno allestiti accampamenti con tende, cucine da campo, armerie e laboratori artigianali dedicati alla lavorazione del legno, alla riproduzione della scrittura medievale ed alla fabbricazione delle calzature.
Per i più piccoli verrà allestito un laboratorio didattico dedicato agli animali fantastici nell’immaginario medievale.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Il visitatore potrà entrare in una ricostruzione storica di alto livello qualitativo dove potrà interagire con soldati, cavalieri, vivandiere ed artigiani che lo accompagneranno in un approfondito viaggio nella storia del castello.

Rievocazione Storica Castel Beseno

Durante le due giornate verranno effettuate dimostrazioni dell’uso delle artiglierie dell’imperatore Massimiliano I, dell’uso delle armi e delle tecniche militari utilizzate dai lanzichenecchi attraverso la ricostruzione di battaglie e scaramucce.

Una volta terminate le dimostrazioni d’arme sarà la ricostruzione della vita quotidiana, attraverso la riproduzione di gesti, dell’alimentazione, dei passatempi e delle consuetudini artigianali e manifatturiere, ad accompagnare il visitatore curioso ed attento alla scoperta di una storia di uomini e donne quasi mai raccontata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Bundan Celtic Festival

26 mercoledì Giu 2013

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Bundan Celtic Festival

Tag

arco storico, Bondeno, Bundan Celtic Festival, Celti, cisalpina, cultura celtica, Estensi, fiabe, Gallia Cisalpina, Gallici, gruppi storici, Manifestazione Celtica, manifestazioni folcloristiche, melodie celtiche, musica celtica, provincia di Ferrara, rievocazione storica, Rocca di Stellata, Tardo Medioevo, torneo di arco

000003

Il risveglio dei Celti

Nato nel 2005 dall’iniziativa di pochi appassionati e diventato in brevissimo tempo una delle manifestazioni folcloristiche più amate e famose della Penisola dedicate alla cultura celtica, il Bundan Celtic Festival si svolge nei caldi giorni di Luglio a Bondeno, in provincia di Ferrara.

0001

Sfrutta una scenografia d’eccezione, la splendida Rocca di Stellata che, posta lungo la sponda destra del fiume Po è sede di mostre ed esposizioni temporanee oltre a rappresentare uno dei monumenti simbolo di Bondeno.

000003

La sua costruzione risale all’anno Mille, ma è all’intervento degli Estensi nel 1362 che si deve il suo ampliamento e potenziamento, e forse anche la caratteristica forma a stella che ha dato il nome al paese di Stellata, dove sorge.

000003

I Celti furono fra i primi e più importanti abitanti dell’area del Delta padano, che i Romani identificarono come Gallia Cisalpina.

Gli stessi abitanti di quelle terre si definirono Gallici fino al tardo Medioevo. Ecco perché oggi si trova a rievocare questa popolazione nordica proprio nella zona di Bondeno.

0001

La festa, che copre un intero fine settimana, richiama numerosi gruppi storici provenienti da tutto il Nord Italia, i quali offrono uno spaccato di quella che poteva essere la vita quotidiana di quel popolo: tra capanne e i Menhir di un villaggio indossano abiti e monili, brandiscono asce e spade, si dipingono il volto e si acconciano i capelli secondo i racconti di famosi storici greci e romani.

bundan-guerriero

Un gruppo di abili artigiani, inoltre, mostra gli antichi mestieri del tempo.

Ogni sera, quasi come fosse un rito, viene acceso un grande fuoco e, al suono di tamburi e cornamusa tutti i partecipanti possono ristorarsi banchettando con cibi tradizionali emiliano-romagnoli, passeggiare tra le numerose bancherelle, partecipare a giochi tradizionali, far ascoltare ai bambini affascinanti fiabe, partecipare a conferenze e farsi coinvolgere dalle trascinanti melodie celtiche.

000003

Ogni giorno potrete assistere a:

Torneo di arco storico, duelli tra guerrieri, ricostruzioni di scene di vita quotidiana e matrimoni del periodo celtico a cura dei rievocatori storici.
Percorso didattico guidato attraverso gli accampamenti a cura dei gruppi di rievocazione.

000003Dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri a cura degli artigiani organizzati da Aggeo Caccia e dal Cantiere Aperto dell’Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo, musica itinerante, mercatino tematico.

000003
Durante i tre giorni del Festival sarà possibile visitare il Museo Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata presso la Casa dell’Ariosto.

E ogni mezzanotte l’accensione del Fuoco Sacro e del Grande Triskell a cura dei Druidi della Teuta Rasna Boi e del Clan Cavalla Bianca.

000003

 

Potrebbe anche piacerti:

https://castlesintheworld.wordpress.com/2013/06/26/rocca-di-stellata/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione della partita a scacchi di Marostica

12 mercoledì Giu 2013

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ 4 commenti

Tag

arceri, balestrieri, Castellano di Marostica, Castello di Marostica, gioco degli scacchi, Lionora, Marostica, Oldrada, Partita a Scacchi, Partita a Scacchi vivente, Repubblica Veneta, rievocazione, rievocazioni storiche Italia, Rinaldo d'Angarano, Serenissima, Taddeo Parisio, Vieri da Vallonara

Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0

La vicenda della Partita risale al 1454 quando Marostica era una delle fedelissime della Repubblica Veneta.
Avvenne che due nobili guerrieri Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara, si innamorarono contemporaneamente della bella Lionora, figlia di Taddeo Parisio Castellano di Marostica e, come era costume di quei tempi, si sfidarono in un cruento duello.
Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0Ma il Castellano, che non voleva inimicarsi alcuno dei due calorosissimi giovani e perderli in duello, proibì lo scontro rifacendosi anche ad un editto di Cangrande della Scala, e decise perciò, che Lionora sarebbe andata sposa a quello dei rivali che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi: lo sconfitto sarebbe diventato lo stesso suo parente sposando Oldrada, sua sorella minore.

Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0

L’incontro si sarebbe svolto in un giorno di festa nella piazza del Castello da Basso, a pezzi grandi e vivi, armati e segnati delle nobili insegne dei bianchi e neri in presenza del Castellano, della sua nobile figlia, dei Signori di Angarano e di Vallonara, dei nobili e del popolo tutto. Decise anche che la disfida fosse onorata da una mostra in campo di uomini d’arme, fanti e cavalieri e fuochi e luminarie e danze e suoni.

art_2687_2_Partita a scacchi 2006Ecco dunque scendere in campo gli armati: arceri, balestrieri ed alabardieri, fanti schiavoni e cavalieri, il Castellano, la sua nobile corte con Lionora trepidante perchè segretamente innamorata di uno dei due contendenti, la fedele nutrice, dame, gentiluomini, l’araldo, il capitano d’armi, falconieri, paggi e damigelle, vessilliferi, musici, massere e borghigiani e poi ancora i bianchi e i neri con Re e Regine, torri e cavalieri, alfieri e pedoni e due contendenti che ordinano le mosse; tripudio infine con fuochi e luminarie secondo l’ordine del castellano.
Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0E così oggi tutto si ripete come la prima volta, in una cornice di costumi fastosi, di corteggi pittoreschi, di gonfaloni multicolori, di marziali parate, di squisita eleganza e su tutto domina una nota di singolare gentilezza cui si è ispirata la rievocazione e questa torna a rivivere oggi quasi per miracolo di fantasia.

I comandi alle milizie vengono ancora oggi impartiti nella lingua della “Serenissima Repubblica di Venezia”.

Lo spettacolo, con oltre 550 figuranti, dura circa 2 ore.

Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0

Nell’impossibilità di riprodurre le mosse originali giocate dai contendenti Vieri da Vallonara e Rinaldo da Angarano durante la leggendaria Partita a Scacchi con pezzi viventi del 1454, fin dal 1954 gli organizzatori dell’evento hanno deciso di prendere ispirazione dalle più belle partite della storia mondiale degli scacchi e di rievocarne una ogni 2 anni sulla Scacchiera Gigante di Piazza Castello.Tra di esse le più note sono l’Immortale e la Sempreverde.

Partita_a_Scacchi_di_Marostica-0

Come da antica tradizione gli spettacoli sono previsti nel
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE DI SETTEMBRE DEGLI ANNI PARI

Ti può anche interessare:

https://castlesintheworld.wordpress.com/2013/06/12/2090/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione della battaglia di Legnano

10 lunedì Giu 2013

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Rievocazione della battaglia di Legnano

Tag

battaglie medioevali, Castello di Legnano, Castello in Festa, falconieri, hostaria medioevale, mercati medioevali, rievocazione storica, rievocazioni battaglie medioevali, rievocazioni storiche Italia

00004

A metà maggio presso il Castello di Legnano si svolge l’ edizione di Castello in Festa.
Sul piazzale antistante l’ingresso del maniero sarà organizzato un antico mercato nel quale saranno rappresentati antichi mestieri ed antichi artigiani che esibiranno le loro merci ed i loro lavori.

Due giornate di grande festa per rivivere insieme le magiche atmosfere del Medioevo si tornerà indietro al XII secolo per “Castello in festa”: artigiani al lavoro, accampamenti di soldati. mercati, dimostrazioni di tiro con l’arco, a simulazioni di duelli, tornei, esibizioni di falconieri, giochi d’epoca e cibi d’epoca… questo e molto di più è quello che il borgo medievale offrirà ai visitatori..

00003Sul campo allestito dietro le mura saranno ricostruiti accampamenti di armati e tende all’interno delle quali saranno presentati ambienti tipici medievali.
Soldati in arme illustreranno le tecniche di combattimento presenteranno duelli e momenti di vita quotidiana tipici dell’epoca.
All’interno del Castello si esibiranno senza soluzione di continuità artisti che riproporranno danze spettacoli e musiche.

00004Anche quest’anno le contrade si sfideranno in gare di abilità e forza per contendersi l’ambito trofeo della festa.
Per tutto il week end funzionerà una hostaria medioevale appositamente allestita sotto il porticato ed infine domenica sera si potrà assistere allo spettacolare assalto al Castello e al suo incendio.
Un grandioso spettacolo di fuochi artificiali caratterizzato da effetti pirotecnici appositamente realizzati ispirandosi ai colori delle contrade cittadine concluderà l’intenso fine settimana.

00003

Soldati in arme illustreranno le tecniche di combattimento presenteranno duelli e momenti di vita quotidiana tipici dell’epoca.
All’interno del Castello si esibiranno senza soluzione di continuità artisti che riproporranno danze spettacoli e musiche.
Anche quest’anno le contrade si sfideranno in gare di abilità e forza per contendersi l’ambito trofeo della festa. Sabato sera si potrà assistere alla cerimonia di iscrizione delle contrade al Palio.

00003

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rievocazione storica della Guerra Rustica del 1525 al Castello di Thun

13 mercoledì Mar 2013

Posted by castlesintheworld in Italia, Rievocazioni storiche

≈ Commenti disabilitati su Rievocazione storica della Guerra Rustica del 1525 al Castello di Thun

Tag

associazione culturale, castello del buonconsiglio, Castello di Thun, gruppo storico, Rievocazioni del Trentino, riforma luterana

POPOLANI E CONTADINI IN RIVOLTA SOTTO LE MURA DI CASTEL THUN

La riforma luterana conobbe una vasta diffusione a livello popolare, motivata soprattutto dalle affermazioni d’uguaglianza di tutti i cristiani. Notevole impulso ebbe, in particolare, l’espressione del malcontento della classe più povera, vessata dalla troppe tasse e dalle continue guerre.
Negli anni 1524 e 1525, nelle regioni germaniche, si assistette ad un vasto moto di riscossa contadina contro il servaggio feudale e le strutture del sistema EPSON scanner imagesociale. La rivolta dei contadini dilagò presto anche in Tirolo e il movimento di rivolta, guidato da Michael Gaismayr, partì da Bressanone all’inizio del maggio 1525 per diffondersi progressivamente in Trentino dove si configurò sostanzialmente  come una protesta sociale contro la povertà e contro l’avidità del clero. La “Guerra Rustica” attecchì soprattutto in Val di Fiemme, in Valsugana e nelle valli di Non e di Sole.

Le vicende che, in terra d’Anaunia, caratterizzarono la “Guerra Rustica” del 1525 saranno rievocate di sabato a settembre, negli spazi esterni di Castel Thun, dal Gruppo storico che fa capo all’Associazione culturale nonesa – ladina “Rezia”. Lo spettacolo è inserito nel programma della rassegna “SUGGESTIONI A CASTEL THUN”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento e dal “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e collezioni provinciali”.
Il Gruppo storico della “Guerra Rustica” è composto da attori filodrammatici e da figuranti che danno vita ai vari personaggi protagonisti della vicenda: il Principe Vescovo Bernardo Clesio, alcuni cortigiani, il giudice del Principato, ai quali si contrappone lo stuolo dei contadini in rivolta. La regia della rappresentazione è di Giulio Visintainer, le letture sono affidare al gruppo “Amici di parola”, il cantautore Maurizio Paternoster si occupa del commento musicale.
La rievocazione storica, alla quale il pubblico potrà assistere gratuitamente, avrà inizio alle ore 21,00.

Gruppo Arcieri Castel Thun – Feudo Darden

Tutto cominciò nell’ agosto del 2010… una festa in paese… la presenza degli Arcieri storici di Trento… il nostro paesano Cornelio Tarter vincitore di 5 edizioni del “Palio delle contrade” di Trento… il forte interesse di Claudio, Giancarlo, Bruno, Mattia… un gruppo di compaesani in costume storico al Palio delle contrade del 2010… il sostegno  dell’ Amministrazione comunale di Taio… l’ amore par il nostro paese e  per Castel Thun… un mix d’ingredienti che hanno dato il via ad un progetto condiviso: fondare il “Gruppo Arcieri Castel Thun – Feudo Darden“.

Un’Associazione culturale con un forte interesse per il tiro con l’arco storico nonchè  per la storia medioevale del tredicesimo e quattordicesimo secolo.

http://www.arciericastelthun.it/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: