castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi tag: fortezza costiera

Castello di Tabarka

23 venerdì Ott 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Africa, Castelli della Tunisia

≈ 2 commenti

Tag

Andrea Doria, castello del XVI secolo, castello genovese, castello sull'isola, famiglia Lomellini, fortezza, fortezza costiera, fortezza genovese, impero ottomano, isola di Tabarka, repubblica di genova, roccaforte cristiana, Tabarka

Castello di TabarkaIl Castello di Tabarka è un castello Genovese del XVI secolo è sia visivamente attraente, situata sulla cima di un’isola dal 1940 connessi con la terraferma situato nel nord-ovest della Tunisia, vicino al confine con l’Algeria.tabarka

l’isola di Tabarka era una vera e propria isola una volta la foto aerea mostra ciò che uno sforzo estremo questo è stato, la striscia di sabbia che collega alla terraferma è stato costruito dai francesi dopo la seconda guerra mondiale.Castello di Tabarka.....

A seguito della conquista turca del Mediterraneo orientale, la Repubblica di Genova annesse l’isola di Tabarka davanti alle coste della Tunisia confinanti con l’Algeria.Castello di Tabarka

Il maestoso castello fu eretto dalla nobile famiglia dei Lomellini e appartenne alla famiglia genovese dal 1540 al 1742, serviva a proteggere le case, gli empori e il porto della popolazione ligure, si può dire che dal 1541 e fino alla metà del XVIII secolo è stata una roccaforte cristiana in mezzo dell’Impero Ottomano.Castello di Tabarka......La famiglia Lomellini facevano parte del cerchio interno di Andrea Doria, Doge di Genova e sono stati correlati ai legami parentali alla famiglia Grimaldi (secolo XVI). La sovvenzione era probabilmente a causa di un riscatto mai rivelato, ma probabilmente per il rilascio del pirata turco Dragut, catturato nel 1540 da Giannettino Doria, nipote di Andrea Doria.Castello di Tabarka...

Il Lomellini colonizzarono Tabarka con un gruppo di abitanti di Pegli, vicino Genova, dove ha avuto varie proprietà e un enorme complesso palazzo, la comunità di Pegli a vissuto a Tabarka per diversi secoli.tabarka

Alcuni discendenti di questi liguri trapiantati a Tabarka per sfruttare il locale corallo si trasferirono nella seconda metà del settecento anche a Tunisi e Biserta, dove furono tra i primi Italo-tunisini della Tunisia contemporanea (altri nel 1738 fondarono la colonia di Carloforte nell’Isola di San Pietro e di Calasetta nell’Isola di Sant’Antioco in Sardegna e di Nueva Tabarka in Spagna).Castello di Tabarka

Nel 1741 la fortezza genovese si arrese al all’impero ottomano, parte della popolazione è stata spostata nell’isola di San Pietro nella città di Calasetta, sulla isola adiacente di Sant’Antioco, la cui popolazione parla ancora una variante del dialetto genovese provenienti da Tabarka, altri sono stati spostati verso l’isola spagnola di Nuova Tabarka.Castello di Tabarka.

Sotto il dominio coloniale francese fu annessa al distretto civile di Souk el-Arba, ora nel governatorato tunisino di Jendouba, e piuttosto importante come centro di pesca.

Castello di Tabarka........

Intorno al castello è stata costruita una piccola città di 1.200 abitanti, nulla rimane di quel periodo di gloria, attualmente la maggior parte delle parti interne del castello è in uso da parte dei militari tunisini, solo una piccola parte è aperta, con un piccolo museo che mostra riproduzioni di mosaici.

Castello di Tabarka.......

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Fortino di Sant’Antonio Abate

02 giovedì Lug 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli d'Italia, Castelli della Puglia

≈ 3 commenti

Tag

Bona Sforza, Castelli della provincia di Bari, castello del XV secolo, fortezza costiera, fortino, Isabella d’Aragona, principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini

Fortino di BariIl Fortino di Sant’Antonio Abate si trova sul Lungomare Imperatore Augusto di fronte al molo di Sant’Antonio; dal suo belvedere è possibile ammirare lo scorcio di costa che bagna la città di Bari.Fortino di Bari

Costruito per scopi difensivi nel 1440 sui resti di una torre edificata nel 1359 per opera del principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini, che ha lasciato il suo stemma sul portale, fece costruire una “torre in guisa di castello al dirimpetto delle muraglie”, torre che, alla morte del feudatario, fu poi distrutto dai baresi che non lo vedevano di buon occhio, per poi essere ricostruito tra il 1501 e il 1524 per volontà di Isabella d’Aragona  e Bona Sforza nell’ambito del rinnovamento del sistema difensivo della città.Fortino di Bari

Poi comincia il declino con la smilitarizzazione del forte e la consegna al Sindaco nel 1847, seguita dal degrado delle strutture, in stato d semi-rovina, e dalla degradazione della destinazione d’uso, adibito, addirittura, a canile municipale.Fortino di Bari

Ha forma trapezoidale e al suo interno sono custoditi una statua di Sant’Antonio Abate e un quadro, di autore ignoto, che raffigura il volto del santo.Fortino di Bari

Andato successivamente in rovina, il Fortino, come oggi è chiamato dai Baresi, è stato definitivamente ripristinato nelle sue linee architettoniche dal Comune e dalla Soprintendenza ai beni culturali. Fortino di BariPer decenni il Fortino ha rappresentato la location-simbolo degli eventi culturali della città di Bari . Fortino di Bari
E’ stato chiuso per moltissimo tempo per lavori di restauro ma da qualche anno è nuovamente tornato al suo antico splendore.

Fortino di Bari

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Fortezza Scola

25 giovedì Giu 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli d'Italia, Castelli della Liguria

≈ 3 commenti

Tag

Camillo Benso conte di Cavour, Castelli del XVII secolo, Castelli della provincia di La Spezia, Castelli in rovina, Castelli sul mare, fortezza, fortezza costiera, Giovanni Battista, Golfo dei Poeti, isola della Palmaria, Palmaria, Porto Venere, re Umberto I, Repubblica marinara di Genova, torre di San Giovanni Battista

Fortezza ScolaLa Fortezza Scola – o torre di San Giovanni Battista – è stato un edificio militare situato poco oltre la punta nordorientale (punta Scola) dell’isola della Palmaria a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti in provincia della Spezia.Fortezza Scola

Fa parte, assieme ai forti Cavour e Umberto I e alla Batteria semaforo, delle postazioni difensive della Palmaria.Fortezza Scola

Come altre fortezze costiere e d’avvistamento del litorale ligure anche la torre Scola o Scuola fa parte di quel sistema difensivo voluto dal Senato della Repubblica di Genova tra il Cinquecento e il Seicento a protezione delle coste e, conseguentemente, dei borghi e villaggi. Fortezza Scola.Secondo alcuni studi la torre, costata secondo le stime 56.000 lire genovesi, potrebbe essere stata edificata ai primi del XVII secolo rispondendo a quelle nuove esigenze militari e balistiche che costrinsero il senato genovese ad una rapida conversione architettonica dei siti difensivi già presenti o comunque crearne di nuovi.Fortezza Scola

La fortezza è di forma pentagonale con uno spessore medio delle mura di circa 4 metri, capace di ospitare fino a otto persone (otto soldati, un capitano e un mastro “bombardero”) e dieci cannoni, e in grado di coprire “a fuoco” il braccio di mare tra la baia della Palmaria, la baia dell’Olivo a Porto Venere e il seno di Lerici.Fortezza Scola

Con la dominazione napoleonica fu al centro degli scontri navali del 23 gennaio 1800 tra le flotte inglesi e francesi, per allontanare quest’ultimi dal golfo spezzino, tanto che per i danni subiti dalle cannonate (sventramento delle cortine di un lato della torre) fu deciso il totale abbandono già nella prima metà del XIX secolo.Fortezza Scola

Scongiurata la demolizione completa nel 1915, prevista dalla Marina Militare e cancellata dopo l’interessamento di Ubaldo Mazzini che da ispettore ai monumenti fece un’apposita segnalazione al Ministero della pubblica istruzione, si decise di convertire la torre a faro di segnalazione.

Tra il 1976 e il 1980 la struttura ha subito radicali interventi di restauro e di consolidamento delle mura perimetrali.Fortezza Scola

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Fortezza Mozza

12 venerdì Giu 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Toscana

≈ Commenti disabilitati su Fortezza Mozza

Tag

casatorre, Castelli della provincia di Livorno, castello del XV secolo, castello sul mare, comune di Piombino, famiglia degli Appiani, fortezza, fortezza costiera, fortificazione, Golfo di Follonica, Torre Mozza, torri costiere

Fortezza Mozza....La Fortezza o Torre Mozza è una fortificazione costiera situata nel comune di Piombino, nella parte meridionale del suo territorio.

Per anni struttura ricettiva di tipo ristorativo, è attualmente in fase di restauro con l’obiettivo di trasformarla in un albergo.Fortezza Mozza.......

La fortezza venne fatta costruire dai signori di Piombino, gli Appiani, intorno al 1500, come torre difensiva per sorvegliare l’arrivo dei minerali dall’Isola d’Elba. Successivamente venne realizzato anche un attracco per lo sbarco della lignite. Caratteristica del mare antistante è il fatto che a circa 10 metri circa dalla battigia si trova una vecchia strada romana, che segnava l’antichissimo percorso della via Aurelia.Fortezza Mozza..

La fortezza Torre Mozza si trova nella parte meridionale del comune di Piombino, nella parte centrale del Golfo di Follonica.

La struttura si presenta come un imponente complesso in prossimità della riva del mare, costituito da 3 corpi di fabbrica addossati tra loro. Esistono tre parti costruite in epoche e fasi diverse.Fortezza Mozza

Il corpo di fabbrica che guarda verso il mare, che costituiva l’antica torre di avvistamento con funzioni difensive, si presenta a pianta quadrata; questa conformazione è riferibile alla prima metà del XVI secolo, sia nei profili esterno ed interno che nei possenti spessori murari, rispettando le caratteristiche più diffuse nelle torri costiere dell’epoca.Fortezza Mozza.....

La rimanente parte della struttura architettonica è stata aggiunta in aderenza al lato opposto che guarda verso terra; successivamente questa stessa parte è stata interessata da un’ulteriore aggiunta formante una palazzina.Fortezza Mozza.

La scala esterna si articola nella parte intermedia della struttura e conduce tuttora anche ai vari livelli che caratterizzano l’antica torre.

Il mare nelle vicinanze è molto particolare in quanto si trovano due profondità delle acque causate da una strada romana che affiora dalla superficie dell’acqua ad una decina di metri dalla costa.Fortezza Mozza

Questo provoca un effetto di “piscina naturale”, un ambiente sicuro da onde e correnti anomale, che vengono fermate o comunque rallentate dalla strada, dove tra l’altro è possibile osservare qualche esemplare di piccola taglia della tipica fauna ittica di questo tratto di mare.Fortezza Mozza......

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Fortezza del Sale

12 venerdì Giu 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli d'Italia, Castelli della Toscana

≈ Commenti disabilitati su Fortezza del Sale

Tag

Castelli della provincia di Livorno, Castelli in rovina, Castelli sul mare, castello del VI secolo, fortezza, fortezza costiera, fortilizio, Piombino, Principato di Piombino, Torre del Sale

Foertezza del SaleLa Fortezza del Sale è una torre costiera situata nel comune di Piombino, nella parte sud-orientale del suo territorio che si affaccia lungo il Golfo di Follonica.Fortezza del Sale

La Fortezza del Sale fu edificata nel VI secolo per rafforzare il sistema difensivo costiero della parte meridionale del Principato di Piombino e proteggere il suo territorio da eventuali incursioni piratesche che potevano raggiungere la capitale del Principato; le sue funzioni di avvistamento e di difesa si protrassero fino all’epoca ottocentesca.Fortezza del Sale

La Fortezza del Sale è così denominata perché situata in prossimità delle antiche saline di Piombino, poste nella pianura paludosa tra il promontorio piombinese e le colline campigliesi. Si hanno notizie scritte delle saline fin dal 1094, dove veniva prodotta una grande quantità di sale che, oltre al fabbisogno locale, serviva per l’esportazione nei mercati di Firenze e Siena, oltre ad essere necessario per la conservazione del pesce nelle vicine peschiere.Fortezza del Sale

Nota come “Casa del Sale” fino alla metà del Seicento, la torre era situata sul tombolo che separa l’acquitrino dal mare, in un luogo dalle condizioni malsane che iniziarono a migliorare solo con le bonifiche avviate dai Lorena nella prima metà dell’Ottocento: in questo periodo, la struttura architettonica fu trasformata in un vero e proprio fortilizio che venne adibito anche a caserma con scuderia e a casa di sanità. All’inizio dell’Ottocento furono costruiti anche una cisterna sotterranea dentro il forte, e un bastione sul lato a mare, la cui piazzola ospitava un cannone.Fortezza del Sale

Nel 1830 fu edificata una torre, destinata ad ospitare l’amministrazione delle nuove opere di bonifica; nel 1847 la Torre del Sale, insieme a molti altri fortilizi dell’area costiera, fu disarmata.Fortezza del Sale

I piani elevati della palazzina sono stati usati sino al 1967 dall’Ufficio del Genio Civile di Livorno come abitazione di un Sorvegliante Idraulico e uffici.

Il complesso architettonico della Torre del Sale risulta attualmente in stato di rudere, in attesa di interventi di restauro conservativi che la riportino agli antichi splendori.Fortezza del Sale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Cape Coast

21 martedì Apr 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Africa, Castelli del Ghana

≈ Commenti disabilitati su Castello di Cape Coast

Tag

bastione, Cape Coast, Castelli degli schiavi, Castelli del XVII secolo, fortezza, fortezza costiera, Guerra dei Sette Anni, Hendrik Caerloff, Il Castello, periodo precoloniale, slave castles, Svezia Africa Company, tratta degli schiavi, UNESCO

Castello di Cape Coast

Il Castello di Cape Coast è uno dei circa quaranta “castelli slave”, o grandi fortezze commerciali, costruito sulla Gold Coast dell’Africa occidentale (ora Ghana ) dai commercianti europei.

Castello di Cape Coast

I forti e castelli del Ghana formano un memoriale unica per un periodo precoloniale quando i rappresentanti di società commerciali europee barattati da pari a pari con i commercianti africani.

Castello di Cape Coast

 

E ‘stato un episodio colorato della storia del mondo che abbraccia quattro secoli, dai viaggi quattrocenteschi portoghesi di scoperta per i beginings dell’epoca imperiale.

Castello di Cape Coast

Al momento gli schiavi era un bene prezioso nelle Americhe , e gli schiavi sono diventati l’elemento principale negoziate in Cape Coast . A causa di questo, sono state apportate molte modifiche a Cape Coast Castle. Una delle modifiche è stata l’aggiunta di grandi sotterranei dungeon che possono contenere fino a un migliaio di schiavi in attesa di esportazione.

Castello di Cape Coast

Molte nazioni europee accorrevano a Cape Coast, al fine di ottenere un punto d’appoggio nel commercio degli schiavi, affari era molto competitivo e questo ha portato al conflitto. Questo è il motivo per cui il castello di Cape Coast passato di mano più volte nel corso della sua storia commerciale.

Castello di Cape Coast

Altri castelli di schiavi ghanesi includono Castello di Elmina e Fort Christiansborg. Essi sono stati utilizzati per tenere schiavi prima di essere caricati su navi e venduti nelle Americhe , in particolare il Caribbean.

 

Questa “porta del non ritorno” era l’ultima fermata prima di attraversare la Atlantico Oceano.

Castello di Cape Coast

 

Il Castello di Cape Coast fu originariamente costruito dagli svedesi nel XVII secolo per il commercio di legname e oro ma poi utilizzato nel tratta atlantica degli schiavi africani e ricostruito dagli inglesi nel XVIII secolo.

Insieme ad altre fortezze simili, esso fu utilizzato per ospitare gli schiavi prima di essere caricati sulle navi e venduti nelle Americhe, in particolare nei Caraibi.

Castello di Cape Coast

La prima loggia fondata sul presente sito del castello di  Cape Coast Castle è stato costruito da Hendrik Caerloff per la Svezia Africa Company.

Nel 1757, durante la Guerra dei Sette Anni , una squadra navale francese gravemente danneggiato e quasi catturato Cape Coast Castle. Questo evento è stato probabilmente uno dei motivi più importanti per ricostruire interamente il castello, che era molto noto per le sue mura crollano e perdite tetti.

Castello di Cape Coast

Nel 1762, un ampio sperone che termina in una torre è stata costruita sul lato occidentale e nel 1773, un edificio alto lungo la cortina nord fu eretto, nel corso del quale sono stati demoliti gli ultimi resti del XVII secolo fort . Greenhill Point, un bastione ad est del castello, è stato sostituito da due nuovi bastioni, con un cancello di mare al centro.

Castello di Cape Coast

A sud, due nuovi bastioni, denominati Bastioni di Grossle, sostituito una vecchia torre rotonda come il lavoro difensivo principale. La torre, che oggi non ha avuto uso militare, è stato esteso nel 1790 con due storie, ora diventando appartamenti dei governatori. Lo spazio sottostante Bastioni di Grossle è stato utilizzato come i nuovi dungeon per gli schiavi.

Castello di Cape Coast

Il Castello, o Castello e Dungeon, per dare il suo nome ufficiale, per la prima volta restaurata nel 1920 dal Dipartimento lavori pubblici britannici.

Il castello di Cape Coast, e altre fortezze e castelli in Ghana, sono inclusi nel Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) World Heritage List.

Castello di Cape Coast

Nel 1957, quando il Ghana divenne indipendente, il castello passò sotto la cura del Ghana Musei e Monumenti Board (GMMB). Nei primi anni 1990, l’edificio è stato restaurato dal governo ghanese, con i fondi del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), Agenzia statunitense per lo Sviluppo Internazionale (USAID), con l’assistenza tecnica della Smithsonian Institution e altre organizzazioni non governative.

Castello di Cape Coast

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Khasab

18 sabato Apr 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli del Sultanato dell'Oman, Castelli dell'Asia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Khasab

Tag

castello del XVI secolo, fortezza, fortezza costiera, fortezza portoghese, Omaniti, penisola Musandam

Castello di KhasabIl castello di Khasab si trova nella Penisola del Musandam che pur essendo geograficamente confinante solo con gli Emirati Arabi, e’ una regione dell’Oman.

Castello di Khasab

E’una delle maggiori attrazioni di Khasab la pittoresca fortezza costruita nella baia e che domina oggi il piccolo porto. Il forte, totalmente ristrutturato negli anni ’90, contiene all’interno un muro merlato e una massiccia torre centrale, che sono antecedenti il castello stesso ed hanno anzi preceduto l’arrivo dei portoghesi nel XVI secolo.

Castello di Khasab

La fortezza fu infatti costruita successivamente, nel XVII secolo e proprio dai portoghesi sulle rovine di uno molto più antico costruito in epoca sconosciuta, i portoghesi colonizzarono Khasab come parte del loro piano per prendere il controllo sullo stretto di Hormuz, ma sono stati rimossi da Khasab dai omaniti intorno all’anno 1624, il castello rimase in controllo dei omaniti di quel periodo.

Castello di Khasab

Il castello è stato inizialmente ristrutturato nel 1990 e poi di nuovo sviluppato al suo stato attuale nel 2007, il castello di Khasab è stato utilizzato dai omaniti come base militare per combattere il portoghese e poi contemporaneamente come residenza del  Wali di Khasab e come prigione della città.

Castello di Khasab

L’attuale castello dispone di una torre centrale cilindrica al centro ed una parete esterna di forma quadrata. Il composto attuale castello dispone di una mostra sulla storia di Musandam, un modello di una casa tradizionale estiva elevata, un modello di archiviazione data (Bait Al Quful), una vecchia esibizione di documenti, e molte stanze visualizzazione di gioielli, abiti, armi, cucina attrezzature, decorazioni di nozze, e una scuola di apprendimento Corano.

Castello di Khasab

Il forte ha tre torri quadrate e una rotonda e si trova a poca distanza dal mare per la difesa da attacchi esterni., che cercarono in questo modo di stabilire un controllo diretto sul commercio marittimo regionale.

Castello di KhasabOggi, all’interno sono conservati anche alcuni esempi di barche tradizionali che provengono dal villaggio di Kamzar nella parte settentrionale di Musandam, insieme a una serie di canoni e vecchie barche esposte all’ingresso del forte, dell’Oman e dalla cima della torre si può godere di una suggestiva vista panoramica sul circostante mercato, sulle montagne e sulle diverse moschee della zona.

Castello di Khasab

Il castello di Khasab è uno dei forti più piacevoli da visitare in Oman, è estremamente ben tenuto e ospita numerosi reperti che illustrano molti aspetti della vecchia Khasab e Oman, i visitatori di Musandam non perdere occasione di visitare questa grande fortezza.Castello di Khasab

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Tulum

09 giovedì Apr 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli del Messico, Castelli delle Americhe

≈ Commenti disabilitati su Castello di Tulum

Tag

castello del XIII secolo, fortezza, fortezza costiera, fortezza Maya, Il Castello, Mar dei Caraibi, Maya, stato di Quintana Roo, stile Mixteca-Puebla, Tulum, Yucatan

Castello di Tulum

Il Castello di Tulum è una fortezza che si trova in un sito di una precolombiana città fortificata Maya nell’omonima città di Tulum che servì come importante porto di Cobá grande città ormai in rovina.

Le rovine sono situate a 12 metri sulle alte scogliere, lungo la costa orientale della penisola dello Yucatan sul ​​Mar dei Caraibi , nello stato di Quintana Roo , Messico.

Castello di Tulum

Tulum è una delle ultime città abitate e costruite dai Maya; era al suo apice tra i secoli XIII e XV ed è riuscito a sopravvivere circa 70 anni dopo gli spagnoli cominciarono occupa Messico. Vecchie malattie mondiali portate dai coloni spagnoli sembrano essere state la causa della sua morte. Uno dei migliori conservati siti costieri Maya, Tulum con la sua fortezza è oggi un popolare sito per i turisti.

Castello di Tulum

La fortezza di Tulum presenta un’architettura tipica dei siti Maya, sulla costa orientale della penisola dello Yucatan . Questa architettura è riconosciuto da un passo correre intorno alla base dell’edificio che si trova su un basso sottostruttura. Porte di questo tipo sono di solito stretta con colonne utilizzate come supporto se l’edificio è abbastanza grande. Come le pareti bagliore fuori di solito ci sono due serie di stampaggio vicino alla parte superiore. La sala contiene di solito una o due piccole finestre con un altare alla parete di fondo, coperto o da un soffitto a travi-e-macerie o di essere a volta.

Castello di Tulum

Questo tipo di architettura assomiglia a ciò che si può trovare nel vicino Chichen Itza, in scala molto più piccola.

La fortezza di Tulum era protetta da un lato da scogliere ripide e al di qua da una parete che in media circa tre a 5 metri in altezza. Il muro è stato anche circa 8 m di spessore e 400 m sul lato parallelo al mare. La parte del muro che correva la larghezza del sito era leggermente più corta e solo circa 170 metri su entrambi i lati. La costruzione di questo muro massiccio avrebbe richiesto una quantità enorme di energia e di tempo, che mostra come la difesa importante è stato quello di Maya quando hanno scelto questo luogo.

Castello di Tulum

Agli angoli sud-ovest e nord-ovest ci sono piccole strutture che sono stati identificati come torri di avvistamento, dimostrando ancora una volta quanto bene difeso la città era. Ci sono cinque porte strette nella parete con due ciascuno sui lati nord e sud e uno ad ovest. Vicino il lato settentrionale del muro un piccolo forniva la città con acqua fresca. E ‘questo muro impressionante che rende Tulum uno dei siti più noti fortificati dei Maya.

Castello di Tulum

Ci sono tre principali strutture di interesse sul sito di Tulum. Il Castello, il Tempio degli affreschi, e il Tempio del Dio Discendente sono i tre edifici più famosi. Tra gli edifici più spettacolari ecco il Tempio degli affreschi che comprendeva una galleria inferiore e una seconda galleria storia più piccola. Il Tempio degli affreschi è stato utilizzato come osservatorio per il monitoraggio dei movimenti del sole.

Castello di Tulum

Figurine dei Maya “diving dio” o Venere divinità decorano la facciata del tempio.Questa “diving Dio” è anche raffigurato nel Tempio del Dio Diving nella zona centrale del sito. Sopra l’ingresso nella parete occidentale una figura stucco del “dio diving” è ancora conservata, dando il tempio il suo nome. Un murale è ancora visibile sulla parete orientale che assomiglia a quella di uno stile che ha avuto origine in altopiano Messico, chiamato lo stile Mixteca-Puebla, anche se i visitatori non sono più autorizzati a entrare.

Castello di Tulum

Anche nella zona centrale è il Castello, che è di 7,5 m (25 ft) di altezza. Il Castello è stato costruito su un edificio precedente che era colonnata e aveva una trave e tetto di mortaio. Gli architravi delle camere superiori hanno motivo a serpente scolpiti in loro. La costruzione della fortezza sembra aver avuto luogo in più fasi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un piccolo sacrario sembra essere stato usato come un faro per canoe in arrivo. Questo santuario segna una rottura nella barriera corallina che si trova di fronte il sito. Qui c’è una baia e l’atterraggio spiaggia in una pausa tra le scogliere che sarebbe stato perfetto per le canoe di negoziazione in arrivo. Questa caratteristica del sito può essere una delle ragioni del Maya fondò la città di Tulum esattamente qui, come Tulum tardi divenne un porto commerciale di primo piano durante il tardo Postclassico.

Castello di Tulum

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Queijo

31 martedì Mar 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli del Portogallo

≈ Commenti disabilitati su Castello di Queijo

Tag

castello del formaggio, castello del XV secolo, castello fortificato, Forte di San Francesco Saverio, fortezza, fortezza costiera, Gonçalves Zarco, Oporto

 

Castello di Queijo

Il castello di Queijo o Forte di San Francesco Saverio ma è conosciuto anche come castello del formaggio, si trova vicino alla Plaza de Gonçalves Zarco , nella parrocchia di Nevogilde in contea e distretto di Oporto , in Portogallo è un castello / fortezza in Porto , in Portogallo . Questo forte è posta nel lato mare vicino e la parete di fronte al mare è spesso colpita dalle onde a seconda delle maree. Il forte è stato dato il nome di Castelo do Queijo perché è costruito in cima ad una roccia che assomiglia a un “pezzo di formaggio.”

Castello di Queijo

Sin dai tempi antichi si dice che l’enorme masso formaggio era un luogo di culto sacro per Draganes, una tribù celtica che era venuto per la penisola iberica nel VI secolo a.C. Questo è dove inizialmente fu costruita una fortezza nel XV secolo.

Castello di Queijo.

In rovina nella metà del XVII secolo , servito come base per questa piccola fortezza marittima, costruita a spese del Comune di Porto durante la guerra del Restauro di indipendenza del Portogallo.

Castello di Queijo..

Nei primi anni del XVIII secolo , tuttavia, nel 1717 , il Consiglio di Porto ha presentato per la disattivazione del D. John V (1706-1750), giustificando il castello chiamato il formaggio era inutile e inutile e che solo servito a fare una grande spesa per Vault questa città, per il pagamento degli ufficiali che sono stati creati per l’assistenza di detto Castello, dove mai risiedono , approfittando della convenienza della retribuzione. Il parere del sovrano del Consiglio di guerra, tuttavia, ha respinto la domanda nel 1720 .

Castello di Queijo

Nel contesto di Guerre Liberali , durante l’ assedio di Oporto è stata occupata dalle forze conservatrici di D. Miguel (1828-1834), nonostante il bombardamento combinato di artiglieria delle batterie della Luce e le navi della squadra liberal D. Peter ( 1826 ), che ha notevolmente punita la sua struttura. Dopo il giro di Lordelo è stato abbandonato e saccheggiato dalla popolazione.

Castello di Queijo

Consegnato in custodia Società Veterani ( 1839 ), durante la rivolta di Maria da Fonte ( 1846 ), che è stata occupata dalle truppe del Consiglio di Porto, è stato girato dalla fregata Iris, fedele al governo di Maria II del Portogallo (1826-1828 , 1834-1853). In 1890 , è stato consegnato alla Guardia fiscale che ha tenuto fino al 1910.

Castello di Queijo

E ‘stato classificato come di Interesse Pubblico Proprietà dal decreto n 23684 del 20 marzo del 1934 . Nel 1949 fu ceduto al Centro del Naval Brigade portoghese Legion Port che c’era in atto dal 25 aprile del 1974 . La sua zona di protezione speciale (ZEP) è stato definito dalla DG ordinanza n 99 dell’aprile del 1961.

Castello di Queijo

Attualmente restaurato e in perfette condizioni, è sotto la custodia di Command Association (Nord delegazione), che rimane un museo storico-militare e un programma di eventi culturali e di intrattenimento, aperto al pubblico.

Castello di Queijo

La caratteristiche forti pianta in un formato poligonale triangolare con solide mura di conci di pietra, completata da torri pentagonali vertici coperti da cupole . Nel terrapieno, piattaforme di tiro ampie, arredate con cannoni storici ed edifici di servizio (Command House, caserme delle truppe, ripostiglio e cisterna ).

???????????????????????????????

Le difese sono completate da fossati , ponte levatoio e monumentale piano rientrante accesso cancello, dal lato di terra (nord), con il formato arco , sormontato da un scudo con le armi del Portogallo.

Castello di Queijo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Paphos

24 martedì Feb 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli dell'Asia, Castelli di Cipro

≈ Commenti disabilitati su Castello di Paphos

Tag

castelli dell'isola di Cipro, castello del XIII secolo, castello Lusignano, città di Paphos, forte, fortezza bizantina, fortezza costiera, fortezza medievale, Franchi, Il Castello, Lusignano, Ottomani, Paphos

Castello Paphos...Il Castello di Paphos è una fortezza medievale e si trova sul lato ovest del porto di  Paphos. E ‘stato originariamente costruito come una fortezza bizantina  per proteggere il porto.

stato costruito durante l’occupazione dei Franchi nel XIII secolo, al fine di sostituire il castello bizantino di’ Saranta Kolones ‘.

Castello Paphos

Il forte ha un solo ingresso sul lato est e molto piccole finestre. La parte principale è una grande torre quadrata che ha un cortile nel mezzo. I Veneziani smantellato il forte nel 1570 in modo che gli ottomani, che hanno iniziato la loro conquista dell’isola, non lo uso.

Castello Paphos....

Secondo un’iscrizione turca posta sopra l’ingresso gli Ottomani ricostruirono il forte nel 1780. Nelle vicinanze si trovano le rovine di un secondo forte, che probabilmente è stato costruito nello stesso periodo.

Castello Paphos

E ‘stato poi ricostruito dai Lusignano nel XIII secolo dopo essere stata distrutta nel terremoto del 1222 . Nel 1570 è stato smantellato dai veneziani. Dopo aver catturato l’isola, gli ottomani restaurato e potenziato esso.Nel corso dei secoli ha visto molti usi. Ha servito come una fortezza, una prigione e anche un magazzino per il sale durante l’occupazione britannica dell’isola.

Castello Paphos

Più di recente il castello fa da sfondo all’aria aperta Paphos festival culturale annuale che si svolge nel mese di settembre.

È stato dichiarato edificio storico nel 1935 e rappresenta uno dei simboli più caratteristici della città di Paphos.

Numerosi scavi archeologici hanno avuto luogo per indagare il suo passato.

Castello Paphos.....

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: