castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi della categoria: Castelli della Lorena

Castello Gombervaux

18 venerdì Dic 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Lorena, Castelli di Francia

≈ Commenti disabilitati su Castello Gombervaux

Tag

casa forte, Castello con fossato, castello del XIV secolo, duca di Lorena Jean I, dungeon, Guerra dei trent'anni, Maria de Medici, re Carlo V

Castello GombervauxIl Castello Gombervaux è un castello del XIV secolo nei pressi Vaucouleurs nella Mosa in Lorena.Gombervaux si trova a 3,5 km a nord ovest di Vaucouleurs, sotto la strada a Commercy, in precedenza, questa fortificazione serviva a vigilare il territorio di Vaucouleurs e Void e le strade che collegano numerosi villaggi della Signoria.Castello Gombervaux

Questo fortificata casa, che rimane quasi solo la facciata era dotato di quattro torri angolari e un dungeon alto portico nicchia. Parte del castello (per abuso di linguaggio) è stato utilizzato come cava dagli abitanti dei villaggi vicini. Il castello è circondato da un fossato pieno d’acqua, alimentato da tre fonti. Il fossato è controllato da una valvola e gli scarichi canaletta nella fossa chiamato ” Gombervaux “.Castello Gombervaux

Nel 1338 Geoffroy de Nancy riceve la roccaforte di Gombervaux e tra il 1338 e il 1357 termina la costruzione del castello.

Nel 1367 Re Carlo V e il duca di Lorena Vaucouleurs firmarono il Trattato del castello, Carlo V vuole rafforzare la sicurezza ai confini per meglio concentrarsi sulla guerra contro l’Inghilterra. Il re voleva prevenire le guerre private in cui i signori feudali volessero destabilizzare la regione.Castello Gombervaux

In questa occasione, un sontuoso banchetto ha avuto luogo presso il Castello Gombervaux, con la partecipazione di Taillevent, primo chef reale,  presente al banchetto, il duca di Lorena Jean I, Carlo V, nipote di Filippo VI ha dato il castello di Geoffroy de Nancy,il duca di Bar, Robert I e di sua moglie Maria de Valois (figlia di Giovanni II) e Olivier de Clisson, un grande bretone feudatario.Castello Gombervaux

Il trattato di Vaucouleurs tra il re di Francia e il duca di Lorena Jean mira a reprimere le bande campagna così desolato di Lorena e Champagne Bar, nel 1617 i grandi signori del regno insorsero contro Maria de ‘Medici e il suo preferito  Concini; occupata dagli insorti, il Castello Gombervaux viene rilasciato Valcolorois dopo tredici giorni di assedio.Castello Gombervaux

 Nel 1639 durante la Trent’anni guerra, la Francia prevede di distruggere il castello Gombervaux in modo che non cada nelle mani del duca di Lorena, alleato dell’Austria.

Nel 1769 il castello è stato abbandonato come residenza signorile e nel 1843 il castello serve come cava di pietra.Castello Gombervaux

Il castello Gombervaux è stato elencato come monumenti storici da parte di un decreto del marzo 1994. La creazione dell’Associazione Gombervaux, nel gennaio 1989, ha salvato il castello era allora un totale abbandono, il suo fossato non esisteva più, e la vegetazione aveva invaso il castello.

Castello Gombervaux precedentemente era una casa fortificato, ma la parola ‘castello’ è diventato una base quotidiana e linguaggio cartografico.Castello GombervauxL’insieme forma un quadrilatero, rinforzato ad ogni angolo da una torre rotonda che domina un imponente torre-portico. Ha cinque livelli: al piano terra, tre piani e la terrazza vetta. La porta principale ha un arcobaleno terzo punto, raddoppiato da un arco a tutto sesto. Scanalature verticali permettono lo scorrimento del erpice, ormai defunta. La porta del cortile ha una sola arcata. Castello GombervauxAl secondo livello, un camino, ben lavorato e modellato, incorniciata da due finestre coussièges, occupa la parete nord. Al terzo livello, un camino, situata in modo simile e stesse dimensioni, impreziosisce lo spazio illuminato da una finestra coussiège, anche e botte sulla parete sud. Il condotto interno del fumo è doppio e serve sia camini. Il quarto livello presenta un architrave finestra condita con modanature. La parte superiore della torre ha nove slot.Castello Gombervaux

All’esterno della torre, sono scolpiti tre corone in un triangolo; quelle case di Myon (oro squartato e rossi), Sale (soldi nella sabbia donjonnée turno, collocato su una Vert tumulo) e Pulligny (Azure, un leone argento, armato, lampassato e coronata d’oro).

Il piano terra della torre sud-est ha un bel soffitto a cupola e la parete è trafitto da tre arcieri. Al piano superiore, il lavoro svolto nel 1990, ha mostrato il camino rilievi.Castello Gombervaux

Una sala a volta, pianta trapezoidale, esiste in casa del sud-ovest. Questa stanza è coperta da una volta a botte sostenuta da sei archi trasversali. Questa casa, la cui corrente di terra è più bassa che comprende inizialmente i resti di un camino la cui piloni rimanere ancora.Castello Gombervaux

L’accesso al primo livello della torre sud-ovest è attraverso la sala a volta. La parete definisce una camera circolare di 4,45 m di diametro, che si alza e termina nel cul-de-quattro. Si è trafitto da tre arcieri. Il secondo livello ha una voce all’interno della casa sud-ovest e dà accesso a tre parti: la sala interna, una scala e latrine che terza lunetta è rimasto.Castello Gombervaux

Grazie agli sforzi dell’associazione Castello Gombervaux si può rivedere come era anticamente dalle sue rovine, molti elementi sono stati restaurati. L’associazione gestisce il posto, organizzando attività culturali e turistiche, attirando un vasto pubblico desideroso di conoscere meglio questo patrimonio regionale.Castello Gombervaux

La leggenda vuole che il castello fu costruito a Gombervaux dal diavolo in persona il castello fu costruito  su una collina che dominava la zona circostante, finito tutto il lavoro, il diavolo non fu pagato dal signore del maniero. Per vendetta, il diavolo fece sparire la collina dove era costruito il castello. Dal momento che l’edificio è situato in una piccola valle.Castello Gombervaux

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Angers

07 venerdì Giu 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Lorena

≈ 13 commenti

Tag

bastioni, Blanche de Castille, Castelli della Loira, cittadina di Angers, conte d’Angiò, conte Luigi I d’Angiò, dipartimento Maine e Loira, Enrico III, epoca celtica, epoca gallo-romana, Filippo II, fiume Maine, fortezza, guerre di religione, guerre di religione francesi, Luigi II, Luigi IX, Nicolas Bataille, patrimonio culturale, Plantageneti, ponte levatoio, residenza reale, rivoluzione francese, roccaforte, UNESCO

00006

Il Castello di Angers si trova nell’omonima cittadina di Angers, capoluogo del dipartimento Maine e Loira.

Nonostante si trovi sul fiume Maine, la fortezza appartiene al complesso dei Castelli della Loira, ed è iscritto tra i numerosi siti appartenenti al Patrimonio Culturale dell’Unesco.

Nel IX secolo la fortezza venne a trovarsi sotto l’autorità dei conti d’Angiò. Nel 1204 venne conquistata dai Plantageneti con Filippo II.

Gli imponenti contrafforti (i contrafforti sarebbero dei sostegni) fatti costruire da Luigi IX tra il 1228 e il 1238 presentano una estensione di circa 950 metri con pianta pentagonale e sono interrotti da 17 torri alte da 40 a 50 metri. Dal lato Nord la pendenza è talmente scoscesa che gli architetti non ritennero necessario completare le difese fortificate.

00006

Nel corso delle guerre di religione francesi Enrico III diede ordine di radere al suolo l’intero sito per evitare che cadesse nelle mani dei Protestanti. I lavori vennero però interrotti dopo l’inizio dello smantellamento delle torri, sulle sommità delle quali si decise quindi di installare delle postazioni d’artiglieria. Alla fine del XVI secolo, su ordine di Enrico III il governatore Donadieu de Puycharic fece livellare i tetti delle torri e dei bastioni, in modo tale da consentire di adeguare la fortezza ai progressi dell’artiglieria.

Rimarrete sicuramente affascinati da questa imponente fortezza medievale composta da 17 enormi torri alte 50 metri, e circondata da 660 metri di solide mura, con al suo interno la residenza dei duchi di’Angiò.

00006

Non fatevi spaventare dall’ aspetto austero e rigido delle sue mura…

Al suo interno, infatti, troverete un’elegante dimora dei duchi d’Angiò, ed i suoi raffinati giardini, che vi inviteranno ad una piacevole e rilassante passeggiata nel verde.

La roccaforte è situata su un promontorio già occupato dall’uomo in età neolitica e, data la posizione strategica a difesa della valle, viene utilizzata anche in epoca celtica e gallo-romana.

Nel IX secolo, il conte d’Angiò ne fa una postazione di allerta, data l’imminente minaccia celtica, ma i suoi successori, nel XVI e XV secolo, amanti delle belle arti, instaurano all’interno della corte una vivace attività culturale.

All’interno del Castello, infatti, si può trovare l’importante ciclo di arazzi dell’Apocalisse, una serie di sei pannelli con 69 soggetti realizzati tra il 1373 ed il 1382 da Nicolas Bataille per il conte Luigi I d’Angiò.

Toshiba Exif JPEG

Fu Blanche de Castille ad edificare nel XIII secolo una cinta di 17 torri le quali presentano 3-4 livelli di arciere, di cui alcune in seguito sostituite con delle cannoniere. Il castello vero e proprio fu fatto edificare da Luigi IX (S. Luigi 1226-1270) in vent’anni. È stato realizzato con granito e scisto nero. Per raggiungerlo bisogna percorrere un ponte levatoio su un ampio fossato asciutto che oggi ospita un giardino fiorito. Ciascun ingresso al castello era difeso da una doppia saracinescasormontata da una caditoia.

Dal XVI al XX il castello fu un sito militare e carcerario.

00006

Negli anni della Rivoluzione Francese, la piazzaforte di Angers riesce a resistere ai continui attacchi mentre, durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti nemici raggiungono un deposito di munizioni, provocando una potentissima esplosione che ne danneggia pesantemente i contrafforti.

Il Castello vero e proprio viene edificato per volontà di Luigi IX, che nei secoli successivi viene però utilizzato come sito militare e carcerario.

Attualmente proprietà dello Stato, viene dichiarato Monumento Storico del 1875.

La struttura austera del maniero presenta una pianta a pentagono irregolare, rafforzata da 17 torrioni cilindrici realizzati in pietra bianca e ardesia, che creano un effetto a bande dai colori alternati orizzontalmente.

Un ampio ed asciutto fossato (che oggi ospita un elegante giardino fiorito) circonda la tenuta, il cui accesso è possibile tramite un ponte levatoio.

Se l’esterno ha un aspetto severo, l’interno cambia totalmente registro: troviamo infatti, un complesso signorile che si separa completamente dal resto della fortezza.

Il castelletto, reso ancora più particolare dalle torrette angolari con tetti di forma conica, funge da ingresso nel complesso privato, distinguendolo dagli altri spazi semi pubblici.

00006

La residenza Reale, costruita per volontà di Luigi II, ha subito danni durante un incendio avvenuto nel Gennaio 2009.

Nella parte della cinta muraria, invece, troviamo la torre del mulino, che un tempo reggeva un mulino a vento e, con i suoi 40 metri d’altezza, regala al visitatore uno spettacolo suggestivo; una parte dell’ala Nord è occupata da un vigneto e da un giardino pensile, ricco di piante aromatiche, officinali e fiori conosciuti nel Medioevo.

Il giardino del Castello, secondo antiche fonti, era considerato un simbolo non solo di estrema eleganza e raffinatezza, ma anche di riposo e di conversazione amorosa… Infatti, latenuta di Angers rappresenta all’epoca dei conti d’Angiò, il luogo preferito ove portare le amanti.00006

In passato, nei giardini del Castello di Angers erano presenti pergolati, fontane, viali alberati… Ed ospitavano animali esotici come leoni, dromedari e leopardi.

Ad est, invece, troviamo la Galleria dell Apocalisse, realizzata allo scopo di presentare e conservare la monumentale tappezzeria dell’Apocalisse.

L’opera, che complessivamente misura 103 metri di lunghezza per 4,5 metri di altezza, rappresenta non solo l’Apocalisse di San Giovanni, ma fornisce una grande quantità di informazioni riguardanti la vita ed i costumi del XIV secolo.

00006

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: