castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi della categoria: Castelli dell’Olanda

Castello De Haar

16 lunedì Mar 2015

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli dell'Olanda

≈ Commenti disabilitati su Castello De Haar

Tag

castello del XIII secolo, castello medievale, comune di Utrecht, famiglia De Haar, famiglia Van Zuylen van Nijevelt, fiume Reno, Il Castello, Pierre Cuypers, stile neogotico

Castello di HaarIl castello De Haar  è un castello in stile neogotico del villaggio olandese di Haarzuilens (comune di Utrecht), risalente al XIII – XIV secolo e ricostruito nella forma attuale tra il 1892 e il 1912 su progetto dell’architetto Pierre Cuypers.
È il più grande castello dei Paesi Bassi.

Castello di Haar

La più antica testimonianza storica di un edificio nella posizione del castello risale attuali 1391. In quell’anno, la famiglia De Haar ricevuto il castello e le terre circostanti come feudo da Hendrik van Woerden .

L’edificio è appartenuto alle famiglie Van de Haar e Van Zuylen van Nijevelt, famiglia che – nonostante il castello sia ora di proprietà della città di Utrecht tuttora vi risiede durante il mese di settembre (mese in cui il castello rimane chiuso al pubblico), il castello si trova nella via chiamata “Kasteellaan”, nella parte occidentale del villaggio di Haarzuilens.

Castello di Haar.

Il castello è circondato da fossato e si trova in una zona di boschi e laghi.

Il castello, che era stato eretto su depositi alluvionali del fiume Reno(da cui il termine haar  in protogermanico “collina sabbiosa”), è menzionato per la prima volta nel 1391, ma le sue origini risalgono forse al XIII secolo. All’epoca, l’edificio era di proprietà della famiglia Van de Haar.

Castello di Haar...

Nel 1449, dopo la morte di Josyna van de Haar, che era andata in sposa a Dirk van Zuylen, il castello divenne di proprietà della famiglia Van Zuylen van Nijevelt.

L’edificio fu distrutto nel 1482 durante le lotte tra il vescovo e la città di Utrecht e in seguito ricostruito.

Castello di Haar....

Nel 1890, il castello, di cui esistevano soltanto delle rovine, fu ereditato da Étienne van Zuylen van Nijevelt, che si era sposato tre anni prima con la baronessa francese Hélène Carline Betsy de Rothschild, dell’omonima famiglia di banchieri.
La nuova coppia di proprietari decise di ricostruire l’edificio, affidando il progetto al famoso architetto Pierre Cuypers: la ricostruzione durò vent’anni, dal 1892 al 1912. Si trattò di un’opera di ricostruzione senza eguali in Europa.

Castello di Haar.......

I colori della famiglia Van Zuylen sono di colore rosso e bianco. La stemma costituito da tre colonne rosse in campo bianco. I diversi rami di questa famiglia differiscono leggermente questi colori. Questo stemma non solo in diretta su nei colori del castello, ma anche in quasi tutte le case di Haarzuilens, anche in quelli di nuova costruzione.

Castello di Haar......

Nel 2000, la famiglia Van Zuylen van Nyevelt passato proprietà del castello e dei giardini alla fondazione Kasteel de Haar. Tuttavia, la famiglia ha mantenuto il diritto di trascorrere un mese per ogni anno nel castello. Nello stesso anno, la società olandese Naturmonumenten acquistò la tenuta circostante di 400 ettari.

Castello di Haar.....

Un vasto programma di restauro del castello e dei giardini è stato avviato nel 2001 ed è stato completato nel 2011.

Dopo la morte nel 2011 l’ultimo erede maschio, Thierry van Zuylen, le sue figlie ha venduto anche ai nuovi proprietari la collezione d’arte completa e interno del castello.

Castello di Haar

 

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Heemstede

17 martedì Set 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli dell'Olanda

≈ Commenti disabilitati su Castello di Heemstede

Tag

Castelli del XVII secolo, città Ridderhof Heemstede, Diederik Veldhuyzen, fortezza, residenza Heemstede, stella Michelin, stile Olanda-classico

MEDION DIGITAL CAMERA

 

Il Castello Heemstede è un castello-come villa nel comune di Bosco al Heemsteedseweg 20, presso la stessa residenza Heemstede .

Il castello è stato costruito nel 1645 in stile Olanda-classico, come successore della città Ridderhof Heemstede che era a 500 metri da ovest. Cliente era Hendrick de Weerd Pieck Lupo. La custodia è caratterizzata da uno stile simmetrico. Su tutti e quattro gli angoli sono torri angolari metà in casa incluso. Vi è un ampio fossato intorno alla casa. Dal momento che il XVII secolo il castello servì come non è più difendibile fortezza , è stato bello vivere nella costruzione della nuova casa vista Heemstede e lusso.

Kasteel Heemstede

Tra il 1645 e il 1680, uno splendido giardino. E ‘stato un grande parco con viali pedonali aggraziati, barocco giardini, che furono riccamente decorate con siepi ben curati, piante ornamentali, fontane e voliere . Su entrambi i lati del castello era un vialetto. L’est era lungo anche 1800 metri e. La casa era un paradiso per eccellenza e uno dei luoghi più visitati di fuori Utrecht .

Exif_JPEG_PICTURE

Nel 1680 è stato commissionato dal nuovo proprietario di Diederik Veldhuyzen, un funzionario e navi di Utrecht e membro dei membri di Utrecht giardini adattati alle intuizioni moderne. Il tutto quella vecchia casa gli fu permesso di stare in piedi. Prima di allora Daniel Stoopendaal e Isacco il Moucheron fatto belle incisioni che lo splendore e la costruzione al momento di questi famosi giardini, tra cui un guscio di noce, in un’immagine ideale può essere visto. I giardini erano in interesse internazionale.

Kasteel Heemstede

Tra il 1716 e il 1723 Heemstede scambiato un paio di volte e proprietario dei giardini sono stati liquidati. Un nuovo proprietario restaurato i giardini nel 1723. Intorno al 1800 i giardini erano di nuovo in calo. La maggior parte degli alberi sono stati abbattuti. Le immagini e il piombo delle fontane sono state vendute. Nel 1781 il castello fu acquistato da un membro della famiglia Van Utenhove, suo figlio Jacob Maurits Carel van Utenhove di Heemstede (1773-1836) era il proprietario di Heemstede nel 1785 e dopo la sua morte si avvicinò alla sua vedova, Justine jkvr. Jeannette Gertrude Rutgers van Rozenburg, Signora di Heemstede 1836 – (1798-1880). Nel 1919 la casa è stata acquistata da LJ Heij Meijer (1861-1932), membro della famiglia Heij Meijer , e restaurato.

Kasteel Heemstede

Il 10 gennaio 1987, il castello bruciò quasi completamente. Ciò che rimaneva è stato gravemente trascurato per anni. Ci sono voluti fino al 1999 prima che il castello è stato completamente restaurato. Questo è stato commissionato dall’allora WCN, più tardi Phanos , con la collaborazione del Fondo nazionale Restaurazione. Nel 2002 il restauro è stato completato e da allora Phanos ospitato lì. Sotto il castello è ristorante Castello Heemstede che detiene una stella Michelin.

Kasteel Heemstede

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello di Beverweerd

17 martedì Set 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli dell'Olanda

≈ Commenti disabilitati su Castello di Beverweerd

Tag

Castelli del XIII secolo, castelli sull'isola, Guglielmo d'Orange, Stile Gothic Revival, stile neogotico, torri medioevali

Castello di Beverweerd

 

Il castello Beverweerd è del XIII secolo  , situato su un’isola lungo la Rijn Kromme al villaggio Werkhoven situato nella provincia olandese di Utrecht . Il castello è circondato da giardini paesaggistici, l’Kromme Rijn si svolge un importante ruolo di paesaggio. Il castello è vuoto e non è accessibile al pubblico. Nei giardini circostanti può essere percorso a piedi, che offre una bella vista sul castello e la Rijn Kromme.

castello di Beverweerd

Il più antico abitante del castello Beverweerd che si ricordi è il cavaliere Zweder van Zuylen . Nel 1563 ereditò Philip William , il figlio maggiore di Guglielmo d’Orange , Beverweert, dopo la sua morte il castello passò nel 1620 nelle mani del suo fratellastro Maurice , e gli oltre 150 anni nelle mani della famiglia Nassau è rimasto, che, per inciso, soprattutto a Hague ha vissuto.

castello di Beverweerd

Nel 1782 Beverweert venuto attraverso il matrimonio di Suzanna Marie Jeanne Henriette di Nassau-La Lecq con Baron Frederik van Evert Heeckeren (1755-1831), signore di Enghuizen e Beurse come eredità nelle mani di Henry Jacob Johan Carel van Heeckeren di Enghuizen . Rimase fino al 1938 nella famiglia di Heeckeren , da Marguerite Christine contessa di Rechteren Limpurg-Heeckeren baronessa, Signora di Enghuizen, Beverweerd e Odijk (1878-1938), dopo di che passò alla figlia Lutgardis.

castello di Beverweerd

Nel 1958 il castello Lutgardis contessa di Rechteren Limpurg, moglie di Beverweerd e Odijk (1908-1989), marito di grave Friedrich Constantin von Castell-Castell (1898-1967), ha venduto alla Fondazione per le scuole Quaker nei Paesi Bassi e il castello ricostruito per facilitare la creazione del “Quaker Scuola Internazionale Beverweerd. adatto nel 1971 il nome è stato cambiato in “International School Beverweerd. Questa scuola esisteva fino al 1997.

castello di Beverweerd

L’edificio è rimasto vuoto per un decennio, la Vegetarian Center Foundation di Philadelphia da Oosterbeek acquistò il 17 maggio 2005. Il trasferimento ha avuto luogo nel settembre 2005. Sarebbe importato comfort e appartamenti saranno costruiti per i vegetariani più anziani, il gruppo target di Philadelphia Centro Vegetariano in loco. A quel tempo il castello era abitato da Geert Jan Jansen .

castello di Beverweerd

La parte più antica del castello (la torre rettangolare) risale al XIII secolo. Ben presto sotto le torri angolari meridionali e occidentali costruite. Nella prima metà del XIV secolo, la torre ovest mettere giù un edificio quadrato, che è stato esteso al di là della torre. Nel XVI secolo L’edificio è stato nel corso del tempo è aumentato più volte, e nel XVII secolo, l’antica corte è stata costruita vicino ad un ala allungata tra le due torri angolari. Nel XIX secolo il castello è stato modernizzato in stile neogotico dal Utrecht architetto Christiaan Kramm .

castello di Beverweerd

E ‘diventato un normale palazzo a forma di stati aggiunti tilt. Nel 1934 il castello fu in gran parte spogliato dell’intonaco.

Nel 2009, il lavoro interrotto per mancanza di soldi. Nel 2011 Beverweerd viene venduto.

castello di Beverweerd

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castello De Haar

02 martedì Lug 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli dell'Olanda

≈ Commenti disabilitati su Castello De Haar

Tag

Étienne van Zuylen van Nijevelt, baronessa Hélène Carline Betsy de Rothschild, Castelli del XIII secolo, Castello con fossato, castello dei Paesi Bassi, Castello Svevo, città di Utrecht, famiglia Van de Haar, fiume Reno, Pierre Cuypers, stile italiano

00005

ll Castello De Haar è un castello in stile neogotico del villaggio olandese di Haarzuilens(comune di Utrecht), risalente al XIII – XIV secolo e ricostruito nella forma attuale tra il 1892 e il 1912 su progetto dell’architetto Pierre Cuypers.

È il più grande castello dei Paesi Bassi.Il castello si trova nella via chiamata “Kasteellaan”, nella parte occidentale del villaggio di Haarzuilens ed è circondato da fossato e si trova in una zona di boschi e laghi.

SANYO DIGITAL CAMERA

L’edificio è appartenuto alle famiglie Van de Haar e Van Zuylen van Nijevelt, famiglia che – nonostante il castello sia ora di proprietà della città di Utrecht tuttora vi risiede durante il mese di settembre (mese in cui il castello rimane chiuso al pubblico).

00005

Il castello, che era stato eretto su depositi alluvionali del fiume Reno (da cui il termine haar  “collina sabbiosa”), è menzionato per la prima volta nel 1391, ma le sue origini risalgono forse al XIII secolo. All’epoca, l’edificio era di proprietà della famiglia Van de Haar.

00005

Nel 1449, dopo la morte di Josyna van de Haar, che era andata in sposa a Dirk van Zuylen, il castello divenne di proprietà della famiglia Van Zuylen van Nijevelt.

L’edificio fu distrutto nel 1482 durante le lotte tra il vescovo e la città di Utrecht e in seguito ricostruito.

00005

Nel 1890, il castello, di cui esistevano soltanto delle rovine, fu ereditato da Étienne van Zuylen van Nijevelt, che si era sposato tre anni prima con la baronessa francese Hélène Carline Betsy de Rothschild, dell’omonima famiglia di banchieri.
La nuova coppia di proprietari decise di ricostruire l’edificio, affidando il progetto al famoso architetto Pierre Cuypers: la ricostruzione durò vent’anni, dal 1892 al 1912. Si trattò di un’opera di ricostruzione senza eguali in Europa.

Nel 2000, il castello fu donato alla fondazione “Kasteel de Haar. Tra il 2001 e il 2010, l’edificio e i giardini circostanti sono stati sottoposti ad una notevole opera di restauro.

00005

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: