castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi tag: città di Aleppo

Castello di Aleppo

10 sabato Mag 2014

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli dell'Asia, Castelli della Siria

≈ Commenti disabilitati su Castello di Aleppo

Tag

Aga Khan, Alessandro Magno, babilonesi, Bizzantini, castelli del I secolo, castelli più antichi e più grandi del mondo, città di Aleppo, crociati, Fatimidi, imperatore bizantino Niceforo Foca, imperatore Giustiniano, Impero achemenide, impero ottomano, Impero romano, Impero seleucide, Ittiti, Mongoli, re armeno Tigrane, re di Aleppo Telepinu, re ittita Muršili I, re sasanide Cosroe I, regno aramaico, Saladino, Seleuco I Nicatore, UNESCO

Castello di Aleppo

Il Castello di Aleppo è un palazzo fortificato medievale grande nel centro della vecchia città di Aleppo, nord della Siria. Esso è considerato uno dei castelli più antichi e più grandi del mondo. Utilizzo della collina cittadella risale almeno alla metà del III millennio A.C.. Successivamente occupata da molte civiltà, compresi i greci, bizantini, Ayyubidi e Mamelucchi, la maggior parte della costruzione così com’è oggi è pensata per provenire dal periodo ayyubide. Un lavoro di conservazione vasto ha avuto luogo negli anni 2000 la Fiducia di Aga Khan per coltura in collaborazione con la società archeologica di Aleppo. Che domina la città, la cittadella è parte Antica città di Aleppo, un patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1986.

Citadel of Aleppo

La necessità di proteggere la cittadella con mura fu dettata prima dalle spedizioni dei Crociati in Terra santa e in seguito dalle invasioni mongole. Passato il pericolo di attacchi esterni la cittadella divenne dimora dei Mamelucchi che vi eressero la loro reggia. Oltrepassato l’ardito ponte sul fossato si varca l’imponente porta d’ingresso oltre la quale si susseguono le sale regali collegate tra loro da una serie di scale e corridoi. La sala del trono è famosa per il suo soffitto in legno intagliato. La piatta cima della collina è occupata da due moschee, la Grande Moschea della Cittadella e l’altra dedicata ad Abramo dallo stile severo. Per il resto il suolo è occupato da una serie di scavi che hanno portato alla luce, tra l’altro, le fondamenta del palazzo degli Ayyubidi distrutto dai Mongoli. L’anfiteatro non è antico ma una realizzazione moderna ove sono dati spettacoli per turisti che spaziano dalla rappresentazioni di opere classiche a danze di dervisci.

Castello di AleppoGli aleppini rivendicano orgogliosamente una storia ininterrotta di 5000 anni. I primi documenti che la citano appartengono agli archivi degli Ittiti, di Mari e di Ebla del II millennio a.C., dove appare come capitale del regno amorrita di Yamkhad. La città viene conquistata dal re ittita Muršili I, nel 1600 a.C., lasciando un vuoto politico nel nord della Siria sino all’inizio del XV secolo a.C., quando viene annessa al regno hurrita di Mitanni. Il re ittita Shuppiluliuma nel 1473 a.C. riconquista la città, che diventa sede religiosa dell’impero ittita.

Castello di Aleppo
Nel 1274 a.C. il re di Aleppo Telepinu partecipa con le forze hittite alla famosa battaglia di Kadesh svoltasi sulle rive dell’Oronte, non distante dalla città. La battaglia segnò la fine dell’espansione verso nord degli Egiziani.

Dopo la caduta dell’Impero hittita con l’invasione dei Popoli del mare (1190 a.C.), Aleppo forma uno dei piccoli stati neo-hittiti, mentre l’elemento arameo aveva il sopravvento tra la popolazione, come in tutta la Siria del nord; infatti più tardi Aleppo diventa capitale di un regno aramaico.

Castello di Aleppo

Tiglatpileser I, nell’XI secolo a.C., invade l’impero ittita e fonda l’impero assiro, nel quale viene definitivamente inclusa con la vittoria di Salmanassar III nella battaglia di Qarqar (853 a.C.), la città di Aleppo, che da quel momento conserva come unico motivo di prestigio il celebre ed antico santuario del dio della tempesta, Hadad.

I caldei o neo-babilonesi si sostituiscono brevemente agli assiri nel 612 a.C., e a loro volta sono sconfitti da Ciro II di Persia (539 a.C.), fondatore dell’Impero achemenide. Viene istituito il sistema amministrativo delle satrapie.

Castello di Aleppo

Nel 333 a.C. Aleppo viene conquistata da Alessandro Magno, e viene chiamata ‘Beroea’ dal suo successore Seleuco I Nicatore, che la fortifica a scopo militare, ed è annessa alla satrapia di Babilonia. Fece parte dell’Impero seleucide fino all’arrivo dei romani; ma, tra il secondo ed il primo secolo a.C., soffrì per le lotte dinastiche all’interno della famiglia regnante e la città fu conquistata anche dal re armeno Tigrane.

Nel 64 a.C. Pompeo annette la Siria alla Repubblica Romana; la città diviene quindi parte dell’Impero romano prima, e di quello Bizantino poi
Nel 540, la città venne distrutta dal re sasanide Cosroe I e fu riedificata e fortificata dall’imperatore Giustiniano.Aleppo

Con l’avanzata della potenza araba nel VI secolo, gli aleppini aprono le porte della città a Khalid ibn al-Walid nel 637. Sotto gli Omayyadi la città prospera, per poi declinare quando gli Abbasidi spostano la capitale del califfato a Baghdad e distruggono tutte le opere degli Omayyadi (resta solo l’impianto della grande Moschea). La dinastia degli Hamdanidi, iniziata con ʿAli Sayf al-Dawla, che rese Aleppo indipendente dal califfo, regna dal 944 al 1003 e, proprio con Ali Sayf, ancora oggi ricordato ad Aleppo, difende la città contro gli attacchi dell’imperatore bizantino Niceforo Foca che, nel 962, riesce a saccheggiare la città ma non a conquistarne la Cittadella.

Castello di Aleppo

In seguito la città cadde sotto il controllo dei Fatimidi sciiti nel 1015, di alcune tribù beduine nel 1024, della famiglia dei Banu ʿAqīl nel 1080, dei turchi Selgiuchidi sunniti nel 1086 e della dinastia urtuchide nel 1117.

Durante le crociate la città viene assediata, senza esito, dai cristiani nel 1098 mentre, nel 1124, arriva in aiuto della città l’atabeg selgiuchide di Mossul, ʿImād al-Dīn Zangī.

Castello di Aleppo

Con Nur al-Din Zangi (1128 – 70), figlio di Zangi e atabeg di Mossul, Aleppo diventa il fulcro della reazione islamica contro i crociati e, alla morte di questi, passa al curdo Saladino, fondatore della dinastia degli Ayyubidi, che riunisce sotto un’unica guida diverse fazioni islamiche e pone fine alla terza crociata. Il figlio del Saladino, al-Zahir Ghazi, fece scavare il fossato e ricoprì di pietre la scarpata della Cittadella.

Castello di Aleppo

Nel 1138 la città subisce molti danni a causa di un terremoto catastrofico che causa circa 250.000 vittime.

La città viene conquistata e devastata durante le incursioni mongole in Palestina del 1260. I Mamelucchi nel 1292 ricostruiscono la Cittadella che nuovamente viene distrutta nel 1400 con l’invasione di Tamerlano.

Nel 1516 Aleppo passa sotto gli Ottomani con Selim I, che sconfigge i Mamelucchi di Siria ed Egitto. Vi si stabilisce la residenza di un Wali (governatore), e nei quattro secoli che seguono la città resta uno degli scali commerciali più importanti al mondo, confluendovi le vie carovaniere dell’Asia e dell’Arabia con i collegamenti al Mar Mediterraneo nei porti di Tripoli e Alessandretta. È tappa obbligatoria nei pellegrinaggi islamici alla Mecca.

Castello di Aleppo
Nel 1822, un terribile terremoto uccide il 60% della popolazione della città, che in poche decadi si risolleva e alla fine di quel secolo raggiunge nuovamente i centomila abitanti.

In seguito alla caduta dell’impero ottomano nel 1920 viene imposto il protettorato francese nel territorio attualmente compreso negli stati di Siria, Libano e Israele, oltre alla zona di Alessandretta, che viene ceduta arbitrariamente dai francesi al nuovo Stato Turco, privando così Aleppo del suo porto storico.

Castello di Aleppo

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • Google
  • DeviantArt

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: