castlesintheworld

~ Quando diciamo "castello", la fantasia porta ad evocare un universo fantastico e meraviglioso popolato di dame e cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e delitti, storie e leggende, nelle pietre dei castelli sono incisi secoli di storia. In questo Blog voglio condividere la mia passione per questo tipo di architetture, scoprire insieme le diversità da stato a stato, le loro bellezze, la loro storia e i loro misteri. Un anticipato GRAZIE alla collaborazione di Wikipedia, l'enciclopedia libera. per la realizzazione dei contenuti ! Se hai foto, articoli di castelli oppure rievocazioni storiche da segnalarmi la mia e-mail è : castlesintheworld@yahoo.it

castlesintheworld

Archivi tag: Castelli rinascimentali

Castello di Kalmar

02 mercoledì Ott 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Svezia

≈ Commenti disabilitati su Castello di Kalmar

Tag

Castelli del XIII secolo, Castelli rinascimentali, castello Medioevale, fortezza, palazzo rinascimentale, re Magnus Ladulås, regina Margherita I di Danimarca, Torre difensiva, Unione di Kalmar

Castello di Kalmar

Il castello di Kalmar è un castello svedese del XIII secolo. Situato vicino all’antico porto medioevale di Kalmar, ebbe un ruolo cruciale nella storia svedese fin dalla sua costruzione, voluta dal re Magnus Ladulås intorno al 1280-90.

In questo luogo nel 1397 fu formata l’Unione di Kalmar tra Danimarca, Norvegia e Svezia, organizzata dalla regina Margherita I di Danimarca.

Castello di Kalmar

Nel corso del XII secolo, una torre difensiva rotonda è stata costruita su Kalmarsund e un porto costruito. Alla fine del XIII secolo il re Magnus Ladulas aveva una nuova fortezza costruita con una cortina muraria, torri angolari rotonde e due portinerie quadrati che circondano la torre originaria. Situato nei pressi del sito di di Kalmar medievale porto, che ha svolto un ruolo cruciale nella storia svedese dalla sua costruzione iniziale come torre fortificata nel XII secolo.

Castello di Kalmar

Per lungo tempo, il castello è stato un forte sistema di difesa, soprattutto attraverso la sua posizione strategica. Il confine con la Danimarca è andato a sud di Kalmar. Scania, Blekinge e Halland era danese fino al 1658.

Uno degli eventi politici più significativi in Scandinavia si è svolta al Castello di Kalmar nel 1397, quando l’ Unione di Kalmar è stato formato – un sindacato di Danimarca , Norvegia e Svezia, organizzato dalla regina Margherita I di Danimarca . Durante la ribellione svedese contro la Danimarca nel 1520, la fortezza era comandata da Anna Eriksdotter, che alla morte del suo sposo, Johan Månsson Dag och Natt, nel bel mezzo della ribellione contro la Danimarca nel 1520, ha preso il controllo sopra i suoi feudi e difeso Kalmar contro la Danimarca .

Castello di Kalmar

Durante il re Gustav Vasa, Erik XIV e Johan III, il castello deve il suo aspetto attuale. Nel corso del 1500 trasformato il castello medievale di un palazzo rinascimentale, dopo il modello continentale. Sia Erik XIV e Johan III avevano artisti e artigiani provenienti da Europa, per dare al castello un giorno moderna architettura e decorazione. In Kungsgemaket trova una delle immagini più antiche del castello, a intarsio, che si trova sulla porta che conduce alla casa segreta e il passaggio segreto che potrebbe aprire la via di fuga verso altre parti del castello. Il soffitto del padiglione d’oro trova un unico soffitti a cassettoni dorati.

Castello di Kalmar

Castello di Kalmar ha subito gravi danni durante la Guerra di Kalmar del 1611-1613 ed è stata gravemente danneggiata da un incendio nel 1642. Le riparazioni sono state avviate, ma dalla fine del XVII secolo il castello è stato permesso di cadere in rovina.

Castello di Kalmar

Durante la Guerra di Kalmar è stato Krister Alcune cui volto è scolpito sulle scale di fronte l’ala est, dopo aspri combattimenti cedere il castello ai danesi il 3 Augusti nel 1611. Il castello rimase in violenza danese al 1613. Dopo la pace di Roskilde 1658 Kalmar Castello cessò di essere la protezione delle frontiere contro i danesi e ha perso la sua posizione strategica, e quindi il suo ruolo come un castello di difesa. Le visite reali divennero sempre più rare e le sale signorili realizzate nuove applicazioni come carcere e corona distilleria.

Castello di Kalmar

Castello di Kalmar è un simbolo di Kalmar. Il castello porta una storia con grande politica, hovintriger, assalti e guerre violente. Oggi il castello è un luogo popolare e più vibrante.

Castello di Kalmar

Nel 1856, l’architetto Fredrik Wilhelm Scholander (1816-1881) ha avviato i lavori di restauro al Castello di Kalmar. Il suo allievo Helgo Zettervall continuato il ripristino Castello di Kalmar nel 1880.

Castello di Kalmar

Architetto Carl Möller ha elaborato i piani e altri documenti. I lavori sono iniziati nel 1885 e dal 1891, il castello aveva guadagnato la silhouette che reca oggi. Nel 1919 il professor Martin Olsson è stato affidato il restauro continua di movimenti di terra, il fossato, il ponte e il ponte levatoio. Lavori continuarono fino al 1941, quando il castello fu nuovamente circondato da acqua. Oggi, è uno dei castelli rinascimentali meglio conservati della Svezia ed è aperto al pubblico.

Castello di Kalmar

Nel Cinquecento prima re Gustavo Vasa e poi i figli Erik XIV di Svezia e Giovanni III di Svezia, organizzarono una ricostruzione del castello, che lo portò ad essere il maestoso castello rinascimentale che è oggi. Attualmente è il castello rinascimentale meglio conservato della Svezia.

Castello di Kalmar

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello Saumur

18 giovedì Apr 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Loira, Castelli di Francia

≈ 2 commenti

Tag

Castelli della Francia, Castelli della Loira, Castelli rinascimentali, città di Saumur, conte di Blois Tibaldo, famiglia d’Angiò, fiume Thouet, fortezza, fortificazioni medievali, Luigi IX, Museo del Cavallo, Museo delle Arti Decorative, pittore fiammingo Jan Van Eyck, Rinascimento, signori di Saumur, UNESCO

Saumur

Nel punto in cui il fiume Thouet incontra la Loira sorge il bellissimo Castello di Saumur, sull’antica strada della Valle dei Re.

Costruito a partire dalla fine dell’XI secolo, il Castello di Saumur passa da fortezza, residenza di piacere, residenza dei governatori della città, prigione, quindi deposito di armi e di munizioni.

Il castello che domina la città e la maestosa Loira è stato acquistato allo Stato nel 1906 dalla città di Saumur che, dopo averlo restaurato parzialmente, vi ha installato il museo comunale.

Al suo interno è possibile trovare collezioni di opere d’arte, con un orientamento sulle arti decorative dal XIV al XVIII secolo, oggetti in ceramica, ma soprattutto un’importante raccolta di oggetti equestri.

chateau-saumur

Dal 2000, appartiene al Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, nel complesso dei Castelli della Loira.

Nel 956 il conte di Blois Tibaldo decide di edificare un monastero e, solo un decennio dopo, sotto i signori di Saumur, viene aggiunto al complesso una residenza fortificata circondata (insieme al monastero) da una cinta difensiva dotata di due porte di accesso.

chateau-saumur

Conquistata e distrutta dalla famiglia d’Angiò, nel 1026 la fortezza viene poi ricostruita: un muro di cinta racchiude una possente torre in pietra a pianta quadrata.

Sotto il regno di Luigi IX, viene costruito attorno alla torre quadrata uno stretto muro di cinta quadrangolare con quattro grandi torri rotonde agli angoli, ma la dinastia d’Angiò stravolge l’aspetto del Castello, rendendolo vera e propria residenza: le torri rotonde vengono sostituite con torri poligonali, il torrione centrale viene abbattuto, e gli interni vengono riccamente decorati con dipinti ed affreschi per mano di importanti artisti, come il pittore fiammingo Jan Van Eyck.

chateau-saumur

Negli anni successivi la residenza rimane disabitata fino al 1596, quando il Governatore vi si insedia, e vengono intrapresi nuovi lavori di modifica e sistemazione degli appartamenti, con l’aggiunta di una galleria ornata di preziosi arazzi.

L’epoca d’oro del Castello di Saumur termina intorno ai primi anni del 1600, quando la tenuta viene trasformata prima in caserma e successivamente in prigione, andando progressivamente in rovina.

chateau-saumur

Benché occupato dai militari, il castello diventa un monumento protetto nel 1862. Nel 1906, la città di Saumur acquista l’edificio al Ministero della Guerra e lo restaura per installarvi il Museo delle Arti Decorative ed il Museo del Cavallo.

Costruito su un’altura che domina incontrastata il corso della Loira e visibile nel raggio di chilometri, il Castello di Saumur rappresenta l’immagine di un castello delle favole, con alle spalle una lunga e tortuosa storia.

Di gusto Medievale e Rinascimentale, la costruzione si caratterizza architettonicamente per le alte ed imponenti torri a costoloni, che ricordano le imponenti fortificazioni medievali.

chateau-saumur

Al suo interno troviamo sia il Museo municipale che il Museo del Cavallo.

Il Museo municipale, nato nel 1912 offre una ricca collezione di scienze naturali, dipinti, pezzi archeologici e sculture; le ceramiche contenute nel Museo, ritenute le più belle di Francia, costituiscono un importante punto di riferimento per tutti gli appassionati.

Al secondo piano del Castello, invece, troviamo il Museo del Cavallo, installato nel 1912.

Creato da un gruppo di appassionati, ufficiali di cavalleria, veterinari, allevatori, il Museo ha lo scopo di conservare tutto ciò che riguarda i cavalli e l’equitazione.

chateau-saumur

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Egeskov

14 giovedì Mar 2013

Posted by castlesintheworld in Castelli, Castelli d'Europa, Castelli della Danimarca

≈ Commenti disabilitati su Castello di Egeskov

Tag

Castelli rinascimentali

il-castello-di-egeskov

Il Castello di Egeskov (in danese: Egeskov Slot,) è un castello rinascimentale della cittadina danese di Kværndrup (Faaborg-Midtfyn), nell’isola di Fionia (Fyn),

Una delle più popolari e fiabesche tra le attrazioni danesi, eretto su palafitte di legno in mezzo a un lago, costruito tra il 1524 e il 1554 in mezzo ad un laghetto della proprietà terriera di Egeskov per volere di Frands Brockenhuus.
Si tratta probabilmente del castello in stile rinascimentale meglio conservato d’Europa.

Egeskov-Castle

Il nome dell’edificio e della tenuta, Egeskov, significa “foresta di querce” e farebbe riferimento alle fondamenta del castello, costituite appunto da migliaia di pali in legno di quercia e, in particolare, alla leggenda secondo cui, per ottenerle, si dovette attingere ad un’intera foresta.

L’edificio, di proprietà della famiglia Ahlefeldt-Laurvig-Bille, dal 1784. 9 generazioni vi hanno abitato qui (e continuano tuttora).e accoglie circa 200.000 visitatori l’anno.

Il castello è situato in un’area la cui superficie è di 40 acri.

Il giardino barocco è molto bello e curato. Comprende anche un orto con piante officinali, un labirinto di faggi creato nel 1730 ed uno di bambù.

All’interno del castello si trovano 66 stanze, arredate con mobili e dipinti antichi e trofei di caccia. Le vecchie stalle  ospitano dieci esposizioni museali, tra cui un museo delle automobili, degli aerei, ecc.

dani

Il museo delle motociclette offre ai più piccoli la possibilità di divertirsi, ascoltando da appositi altoparlanti il rumore originale dei diversi motori delle moto, premendo un semplice bottone.

La cosiddetta “Sala di caccia” era lo studio del conte Gregers Ahlefeldt-Laurvig-Bille.

La stanza deve il proprio nome ai vari trofei collezionati dal conte durante le sue battute di caccia in Africa.

DSCN3998

Nella sala d’ oro si possono ammirare i doni ricevuti dalla contessa Jessy Bille Brahe in occasione delle sue nozze (1875).

Infine non manca certamente una zona ludica dedicata ai bambini, come accade sempre in Danimarca in ogni luogo che abbiamo visitato.
In particolare consigliamo questo percorso di vari ponti, sospeso tra gli alberi ad una altezza ragguardevole (ma niente affatto pericoloso), che, oltre ad essere divertente, fornisce anche una buona panoramica sul castello. Al di sotto, tra bosco e prati, giochi d’acqua, sabbionaie, trenini e tantissimi altri giochi.

Egeskov-Castle

Questo spettacolare castello, tra i migliori castelli rinascimentali che si conservano in Europa, si trova nel Sud dell’isola danese di Fiona seconda isola per estensione della Danimarca dopo Sjælland, dove si trova Copenaghen., a circa 20 minuti di macchina da Odense. Spicca il fantastico contrasto che provoca con l’acqua e si segnala per essere un parco tematico in stile danese. L’entrata costa circa 20 euro e permette l’entrata al perimetro del castello. È interessante vedere come la gente ci trascorra i pomeriggi, in uno dei più bei posti della Danimarca.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Castello di Frederiksborg

06 martedì Nov 2012

Posted by castlesintheworld in Castelli

≈ Commenti disabilitati su Castello di Frederiksborg

Tag

Castelli della Danimarca, Castelli rinascimentali, Castelli sull'acqua, cristiano iv, maniero

 

Frederiksborg è una località danese famosa per il castello rinascimentale. Questo fu costruito su alcune piccole isole del lago Slotsø nella città di Hillerød (a circa 30 km da Copenaghen).

In passato fu una fortezza ed ora è un museo nazionale. Conta più di 70 sale aperte al pubblico, con soffitti dorati, tappezzerie alle pareti e molti dipinti. Interessante è la Riddershalen (Sala dei Cavalieri) e la Slotskirken (Cappella dell’Incoronazione), dove furono incoronati i re di Danimarca tra il 1671 e il 1840.

La cappella del castello contiene l’organo rinascimentale costruito da Esaias Compenius.

Bell’esempio di architettura rinascimentale olandese, questo grandioso castello in mattoni rossi, abbellito da decorazioni in arenaria e da eleganti pignoni, fu costruito tra il 1599 e il 1622 da Christian IV e servì da residenza reale per 100 anni. Preceduto da un’imponente torre a barbacani, presenta una bella fontana, detta di Nettuno, che troneggia in mezzo al cortile. Nel 1878 divenne un museo nazionale di Storia danese per accogliere mobilio, oggetti storici e una ricca raccolta di dipinti. Queste collezioni sono presentate nelle ali del Re e della Principessa.

A nord della città Hillerod, il castello di Fredericksborg si estende su tre piccole isole in mezzo al lago di Slotsso. Nel 1560 Federico Ii acquistò il maniero di Hillerod, costruito sull’isola più settentrionale, lo ingrandì e lo battezzò con il suo nome, Fredericksborg. Suo figlio, Cristiano IV, decise di costruire un castello totalmente nuovo, ma il progetto era così ambizioso che i lavori si protrassero per più di vent’anni (1599 – 1622): a questo periodo risalgono l’edificio principale, con le tre ali che circondano la corte, e l’alta torre a feritoie, situata sull’isola centrale. Si decise allora di conservare le costruzioni che si trovavano sull’isola meridionale e di collegarle a quelle centrale con un ponte (poiché gli edifici non era allineati, questo fu costruito a forma di S).

IL SIMBOLO DELLA MONARCHIA ASSOLUTA – Per cento anni, Fredericksborg servì da residenza reale e i monarchi che si succedettero sul trono di Danimarca furono consacrati nella cappella del castello, fino all’abbolizione della monarchia assoluta. I giardini alla francese furono progettati all’inizio del XVIII secolo. Più tardi, la famiglia reale gli preferì il vicino castello di Fredensborg, meno grandioso, che a poco a poco si trasformò in un museo reale contenente una collezione di ritratti storici, raccolti da Federico VI.

Nel 1859, un incendio distrusse quasi tutto l’interno e una parte dei muri del castello. Questo fu però rapidamente restaurato grazie alla partecipazione finanziaria di tutta nazione e in particolare di J. C. Jacobsen, proprietario del birrificio di Carlsberg.

Costruito in mattoni rossi, arricchito di decorazioni in arenaria e abbellito con eleganti frontoni, il castello di Cristiano IV è un bell’esempio di architettura rinascimentale olandese, mentre gli edifici risalenti al regno di Federico II hanno uno stile più tipicamente medievale. È preferibile accedere al castello attraverso la porta della città (Byporten), situata sull’isola meridionale.
ESTERNO – All’estremità degli edifici di Federico II, da una parte e dall’altra dello stretto Straedet, si elevano due torri a pianta circolare, sormontate da cupole, risalenti al 1562. Il ponte a forma S conduce all’imponente torre della prigione (Fangetàrnet) che precede il grandioso castello di Cristiano IV. Al centro della corte si erge la fontana di Nettuno che, durante l’occupazione di Fredericksborg da parte degli svedesi nel 1659, fu privata delle sue statue in bronzo, realizzate da Adriaen de Vries (1623); una serie di riproduzioni ha preso il loro posto nel 1888.
 Oltre la fontana, uno splendido cancello sormontato da un frontone scolpito segna l’ingresso nella corte interna, delimitata dalle tre ali dell’edificio principale: a nord l’ala del Re con la sua galleria di marmo a due piani, a ovest l’ala della Cappella fiancheggiata da una larga torre, e a est l’ala della Principessa. Quattro torrette che contengono ciascuna una scala a chiocciola collegano i tre piani del castello. L’entrata principale del museo si trova nell’ala del Re.
INTERNO – Al pianterreno, l’ala della Principessa ospita esposizioni temporanee. Interamente restaurata dopo l’incendio del 1859, la Rosa, o sala dei Cavalieri, presenta un soffitto a volte, sostenuto da colonne di marmo e ornato da raffinate decorazioni in stucco. Al primo piano una loggia aperta, situata allo stesso livello della galleria che corre intorno all’edificio, dà l’accesso alla meravigliosa cappella palatina, abbondantemente decorata. La volta della navata centrale presenta decorazioni in stucco dipinto e dorato.
La pala d’altare e la cattedra, decorate con oro, argento ed ebano, si devono a Jacob Mores da Amburgo; all’estremità della galleria, sopra l’altare, si trova l’organo, realizzato nel 1610 da Compenius, celebre costruttore di organi di Brunswick. Diverse file di stemmi coprono i muri. Un ponte coperto in stile rococò, detto anche “passaggio privato”, dà accesso alla sala delle udienze, sormontata da una cupola barocca. 

Il gran salone, situato sopra la cappella, fu ricostruito dopo l’incendio seguendo il progetto abbozzato qualche tempo prima: vi si possono ammirare il soffitto in legno scolpito e dipinto, il camino in marmo nero, gli arazzi e la galleria dei musicisti. In una piccola stanza all’angolo del salone è esposto un globo celeste astronomico realizzato nel XVII secolo da Andrai Bosch, originario di Limburg.

MUSEO – Seguendo i consigli di J. C. Jacobsen, il castello di Fredericksborg divenne nel 1878 un Museo Nazionale di Storia danese, dipartimento autonomo della fondazione Carlsberg. Aperto al pubblico nel 1882, contiene mobilio e oggetti di interesse storico, ritratti e quadri. Le sale del primo e secondo piano delle ali del Re e della Principessa contengono le collezioni, classificate in ordine cronologico. La collezione moderna, al piano superiore, comprende ritratti di personalità danesi del XX secolo (foto, disegni, dipinti, perfino caricature) presentate in base al loro settore di attività. L’insieme costituisce un vero e proprio pantheon delle glorie danesi: parlamentari e politici a fianco di esploratori, musicisti, artisti, scrittori e cineasti come Lars von Trier, oltre che la famiglia reale.

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Reddit
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • Tumblr
  • WhatsApp
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Delicious
  • Skype
  • Telegram
  • DeviantArt

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Categorie

  • Castelli
    • Castelli d'Africa
      • Castelli d'Etiopia
      • Castelli del Congo
      • Castelli del Ghana
      • Castelli del Madagascar
      • Castelli del Marocco
      • Castelli del Sudafrica
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Egitto
      • Castelli della Giordania
      • Castelli della Libia
      • Castelli della Namibia
      • Castelli della Tunisia
    • Castelli d'Europa
      • Castelli d'Austria
      • Castelli d'Irlanda
      • Castelli d'Italia
        • Castelli dalla Sardegna
        • Castelli del Friuli Venezia Giulia
        • Castelli del Lazio
        • Castelli del Molise
        • Castelli del Piemonte
          • Castelli del Canavese
          • Castelli del Vercellese
          • Castelli delle Langhe e del Roero
          • Il Borgo Medioevale di Torino
        • Castelli del Trentino Alto Adige
        • Castelli del Veneto
        • Castelli dell'Abruzzo
        • Castelli dell'Emilia Romagna
          • Castelli del ducato di Parma e Piacenza
        • Castelli dell'Umbria
        • Castelli della Basilicata
        • Castelli della Calabria
          • Cenni storici sui castelli in Calabria
        • Castelli della Campania
        • Castelli della Liguria
        • Castelli Della Lombardia
        • Castelli della Puglia
        • Castelli della Sicilia
        • Castelli della Toscana
          • Castelli della Lunigiana
        • Castelli della Val D'Aosta
        • Castelli delle Marche
      • Castelli del Belgio
        • Castelli della Vallonia
        • Castelli delle Fiandre
      • Castelli del Galles
      • Castelli del Lussemburgo
      • Castelli del Montenegro
      • Castelli del Portogallo
      • Castelli dell'Albania
      • Castelli dell'Estonia
      • Castelli dell'Olanda
      • Castelli dell'Ucraina
      • Castelli dell'Ungheria
      • Castelli della Bielorussia
      • Castelli della Bosnia-Erzegovina
      • Castelli della Crimea
      • Castelli della Croazia
      • Castelli della Danimarca
      • Castelli della Finlandia
      • Castelli della Germania
        • Castelli d'Amburgo
        • Castelli del Meclenburgo Pomerania
        • Castelli del Nord Reno Westfalia
        • Castelli della Baden Wurttemberg
        • Castelli della Bassa Sassonia
        • Castelli della Baviera
        • Castelli della Hesse Hessen
        • Castelli della Sassonia
        • Castelli di Brandeburgo
        • Castelli Schleswig Holstein
        • Castello della Renania Palatinato
      • Castelli della Gran Bretagna
        • Castelli del East Midlands
        • Castelli del North East England
        • Castelli del North West England
        • Castelli del South East England
        • Castelli del South West England
        • Castelli del West Midlands
        • Castelli dell'Isola di Man
        • Castelli dello Yorkshire and the Humber
      • Castelli della Grecia
      • Castelli della Lettonia
      • Castelli della Lithuania
      • Castelli della Norvegia
      • Castelli della Polonia
      • Castelli della Repubblica Ceca
      • Castelli della Repubblica di Cipro
      • Castelli della Repubblica di Malta
      • Castelli della Repubblica di Moldavia
      • Castelli della Repubblica di San Marino
      • Castelli della Romania
      • Castelli della Russia
      • Castelli della Scozia
      • Castelli della Serbia
      • Castelli della Slovacchia
      • Castelli della Slovenia
      • Castelli della Spagna
      • Castelli della Svezia
      • Castelli della Svizzera
      • Castelli delle Isole Åland
      • Castelli di Francia
        • Castelli d'Île di Francia
        • Castelli dalla Aquitania
        • Castelli del Centro
        • Castelli del Mezzogiorno Pirenei
        • Castelli del Rodano Alpi
        • Castelli dell'Alsazia
        • Castelli della Alta Normandia
        • Castelli della Alvernia
        • Castelli della Bassa Normandia
        • Castelli della Borgogna
        • Castelli della Bretagna
        • Castelli della Champagne Ardenne
        • Castelli della Corsica
        • Castelli della Limosino
        • Castelli della Linguadoca Rossiglione
        • Castelli della Loira
          • Storia dei Castelli della Loira
        • Castelli della Lorena
        • Castelli della Piccardia
        • Castelli della Provenza Alpi Costa Azzurra
      • Castelli di Svezia
      • Castelli Repubblica Ceca
        • Castelli della Boemia
    • Castelli dell'Asia
      • Castelli del Bhutan
      • Castelli del Giappone
      • Castelli del Libano
      • Castelli del Pakistan
      • Castelli del Sultanato dell'Oman
      • Castelli del Tibet
      • Castelli dell' India
      • Castelli dell' Iran
      • Castelli dell'Arabia Saudita
      • Castelli dell'Armenia
      • Castelli dell'Azerbaijan
      • Castelli dell'Indonesia
      • Castelli dell'Uzbekistan
      • Castelli della Cina
      • Castelli della Georgia
      • Castelli della Malesia
      • Castelli della Mongolia
      • Castelli della Siria
      • Castelli della Turchia
      • Castelli dello Yemen
      • Castelli di Cipro
      • Castelli di Israele
    • Castelli dell'Oceania
      • Castelli dell'Australia
    • Castelli delle Americhe
      • Castelli del Canada
      • Castelli del Cile
      • Castelli del Colorado
      • Castelli del Connecticut
      • Castelli del Massachusetts
      • Castelli del Messico
      • Castelli del Michigan
      • Castelli del New Hampshire
      • Castelli del Nord Carolina
      • Castelli del Perù
      • Castelli del Tennessee
      • Castelli del Texas
      • Castelli della California
      • Castelli della Florida
      • Castelli della Pennsylvania
      • Castelli della Repubblica Domenicana
      • Castelli di Cuba
      • Castelli di New York
  • Cavalieri
    • Cavalieri del Toson d'oro
    • Cavalieri Teutonici
    • I soldati della Fede
  • Il Feudalesimo,struttura gerarchica e titoli nobiliari.
  • L'architettura dei castelli
    • Architettura
    • Architettura dei castelli giapponesi
    • Fortezze Dzong
    • Glossario
    • La Casatorre
    • Le Fortezze
  • La Cavalleria Medioevale
  • Musica Celtica
  • Rievocazioni storiche
    • Bielorussia
    • Crimea
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Italia
    • Perù
    • San Marino
    • Slovacchia
    • Spagna
    • Ucraina
  • Storia
  • Storia dei Castelli
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

bastione bastioni Carlo V Castelli della Loira Castelli del XIII secolo Castelli del XII secolo castelli del XI secolo castelli del XIV secolo Castelli del XIX secolo Castelli del XX secolo Castelli Medievali Castelli sull'acqua Castelli sul mare Castello castello-fortezza castello abbandonato Castello con fantasma Castello con fossato castello del IX secolo castello del XIII secolo castello del XII secolo Castello del XI secolo castello del XIV secolo castello del XIX secolo Castello del X secolo castello del XVIII secolo castello del XVII secolo castello del XVI secolo castello del XV secolo Castello del XX secolo Castello di pietra Castello in rovina castello medievale castello Medioevale Castello Normanno castello privato Castello rinascimentale castello sull'acqua Castello sul lago Castello sulla roccia castello sul mare crociate dungeon Federico II di Svevia fortezza fortezza costiera fortezza medievale Fortezze fortificazione fortificazione medievale fortilizio Guerra dei Cent’Anni Guerra dei trent'anni Il Castello impero ottomano Longobardi Luigi XIV maniero mastio Napoleone normanni Ottomani ponte levatoio rievocazione storica rivoluzione francese Rocca roccaforte sacro romano impero Saraceni stile gotico stile neo-gotico stile rinascimentale Torre di Guardia torrione UNESCO

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: